Dopo l’esperienza bellica in Italia, Stern ha lavorato per riviste come Friday, Life e Collier’s, Look, è stato collaboratore di registi del calibro di Orson Welles, partecipando alla realizzazione del film Citizen Kane, e fotografo di divi come Marilyn Monroe, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra e Marlon Brando.
Fino all’8 settembre, presso la Galleria Credito Siciliano di Acireale, è possibile ripercorrere la storia di quei giorni di guerra attraverso la mostra curata da Ezio Costanzo Phil Stern - Sicily 1943, che raccoglie circa 70 scatti dello stesso Stern e 100 immagini documentarie provenienti dai fondi fotografici dell’Imperial War Museum di Londra.
Le fotografie esposte raccontano le fasi della conquista della Sicilia da parte delle truppe anglo-americane, che videro opporsi per 38 giorni la VII Armata Usa, al comando del generale Patton, e l’VIII Armata britannica, al servizio del generale Montgomery, contro circa 220 mila soldati italiani e 30 mila tedeschi.
A 19 anni di distanza dalla pubblicazione di Krieg dem Krieg! (Guerra alla guerra!) dell’obiettore di coscienza Ernst Friedrich che, attraverso una carrellata di 180 foto provenienti da archivi medici e militari tedeschi, denunciava nel 1924 gli orrori e le efferatezze della Prima Guerra Mondiale, nel 1943 Phil Stern documenta con le sue immagini una pagina cruciale della storia italiana contemporanea.
I momenti immortalati dal suo obiettivo, rigorosamente in bianco e nero, scelta stilistica che contraddistingue tutta la carriera del fotografo americano, scandiscono le tappe che dallo sbarco tra Licata, Gela e Scoglitti hanno portato all’armistizio dell’Italia con gli Alleati, firmato il 3 settembre a Cassibile (Sr).
Stern compila una sorta di viaggio intimo di guerra, che dall’arrivo per mare, trascina il fruitore dentro i più diversi stati d’animo legati al conflitto: dai rari istanti di felicità, fino al terrore e al disagio della popolazione.
L’evento siciliano ha offerto a Stern, oggi 93enne, di tornare suoi luoghi della guerra per girare un film documentario curato sempre da Ezio Costanzo e con la regia di Filippo Arlotta. All’interno del percorso espositivo un altro cortometraggio, curato da Carmelo Nicosia, responsabile del dipartimento di Fotografia e Video dell’Accademia di Belle Arti di Catania, fornirà infine allo spettatore la rappresentazione di alcuni dei luoghi dello Sbarco, anche attraverso le impressioni e i commenti dello stesso Phil Stern.
Giulia Bonardi, 14/08/13
Phil Stern - Sicily 1943
a cura di Ezio Costanzo
Acireale, Galleria Credito Siciliano
11 luglio 2013-08 settembre 2013
Orari: da mercoledì a domenica 18.00 - 21.30
aperture straordinarie su prenotazione chiuso lunedì e martedì
Costo del biglietto: gratuito
Per informazioni chiamare lo 095 600280
Didascalie immagini
1. Phil Stern, Comiso 1943, copyright Phil Stern
2. Phil Stern, Licata 1943, copyright Phil Stern
3. Phil Stern, Mediterraneo 1943 verso la Sicilia, copyright Phil Stern