Per 5 pomeriggi, le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano ospiteranno la proiezione del film documentario "Piero Manzoni, Artista”, realizzato da Good Day Films e Sky Arte HD con la collaborazione della Fondazione Piero Manzoni per la regia di Andrea Bettinetti, presentato in anteprima mondiale giovedì 21 novembre scorso e trasmesso da Sky Arte HD i due giorni successivi.
A 50 anni esatti dalla scomparsa per infarto, non ancora trentenne, il lavoro, le ricerche, la tensione progettuale di Piero Manzoni (1933-1963) continuano ad apparire centrali e capaci di esercitare un influenza profonda sulla scena, pur magmatica ai limiti del caos, dell’arte contemporanea.
Il film si impegna a ricostruirne la personalità e il percorso artistico attraverso un esteso apparato documentario e audiovisivo, avvalendosi delle testimonianze dirette di amici, familiari e artisti che lo hanno conosciuto e frequentato.
Il mediometraggio presenta vari materiali inediti, fra cui si segnalano filmati d’epoca che riprendono Manzoni in alcune tra le sue più note azioni creative, come le uova segnate dalla sua impronta digitale destinate alla Consumazione dell’arte o le persone firmate come Sculture viventi.
Accanto e complementarmente alla sua attività di artista Piero Manzoni ha svolto, com’è noto, anche una fertile azione di intellettuale e operatore culturale. Si deve a lui, infatti, l’ideazione delle celebre rivista Azimuth, che ospitò autori del calibro di Yves Klein, Heinz Mack, Jean Tinguely, e della quasi omonima galleria Azimut, in anni che lo videro protagonista, accanto a Fontana, Castellani, Bonalumi, di una stagione di fervida sperimentazione e profondo rinnovamento dell’arte milanese.
Manzoni è oggi amato, compreso, famoso e richiestissimo sul mercato per opere come le serie degli Achrome (le creazioni che ne incarnano la poetica al livello più alto e compiuto), ma anche per le Linee e i Corpi d’aria, sino naturalmente alla Merda d’artista, la sua "opera" più controversa, concepita nel 1961, divenuta uno dei simboli per antonomasia (esaltato e bistrattato in egual misura) dell’arte post-duchampiana, irriducibilmente concettuale, provocatoria e sulfurea.
Lu.Bo, 12/12/2013
Qui di seguito il trailer del film:
SABATO 14 DICEMBRE, SABATO 21 DICEMBRE, GIOVEDI’ 26 DICEMBRE, DOMENICA 29 DICEMBRE, LUNEDI’ 6 GENNAIO
ORE 15:00, 16:00, 17:00, 18:00
Gallerie d’Italia – Piazza della Scala 6, Milano
Le proiezioni si svolgono nella sala didattica delle Gallerie di Piazza Scala.
L'ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Numero verde 800167619
info@gallerieditalia.com
www.gallerieditalia.com
Piero Manzoni, Artista
Regia: Andrea Bettinetti
Produzione: Good Day Films, Sky Arte HD
In collaborazione con Fondazione Piero Manzoni
Partner di progetto: Gagosian Gallery, Intesa Sanpaolo, Johan&Levi Production, Open Care Servizi per l’Arte
Produttore: Michele Bongiorno
Comitato scientifico: Rosalia Pasqualino di Marineo, Francesca Pola
Direttore della fotografia: Angelo Volponi
Musica: Flavio Gargano
Montaggio: Walter Marocchi
Durata circa 50 minuti