All’Auditorium del
Palazzo delle Esposizioni a Lucca, il 18 ottobre prossimo, una giornata di studi sui pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio.
Pietro Sigismondi,
Paolo Guidotti e Pietro Paolini saranno gli artisti al centro del dibattito. La giornata di studi divisa in due sessioni sarà coordinata
da Luigi Ficacci nella prima parte e da
Gianni Papi nella seconda.

A tre anni di distanza del convegno romano sulla pittura lucchese si celebra una giornata di studi che a quanto pare ha tutta l’aria di configurarsi come un avanzamento di studi di un’area artistica, come quella dei pittori lucchesi a Roma e non solo, ancora con molte incertezze e nodi da districare.
La storica dell’arte Paola Betti, a quanto si apprende dalla copertina della brochure della giornata di studi, presenterà novità documentarie su Paolo Guidotti e Pietro Paolini.
Gianni Papi proporrà nel suo intervento: nuove proposte ed alcune sottrazioni dal catalogo di Paolo Guidotti. Altre novità saranno presentate su Paolo Guidotti
da Tommaso Borgogelli per il ritrovamento di un nuovo dipinto. Su Piero Sigismondi, pittore controverso, sul quale occorre fare ancora molti studi, interverranno
Yuri Primarosa e Ilaria Sgarbozza con considerazioni stilistiche ed analisi critiche che prendono le mosse da un recente restauro. Altri interventi saranno curati da Michele Nicolaci, conservatore della Galleria dell’Accademia di Venezia, che si è occupato nel tempo e con diversi studi di Paolo Guidotti.
Nikita De Vernejoul parlerà dei ritratti allegorici di Pietro Paolini. Insomma una giornata di studi che si profila interessante e di cui ci auguriamo presto di leggere gli atti.
Redazione ottobre 2019