Florence Biennale_logoThe New Florence Biennale, progetto legato all’arte contemporanea giunto ormai alla sua IX edizione, dedica l’evento di quest’anno al tema “Etica: DNA dell’Arte", impegnando particolare sforzo nella promozione degli artisti under 30. Il progetto dei curatori è mosso dall’intenzione di tematizzare il rapporto tra arte, etica ed estetica, sulla scorta dei principi sanciti nella Carta Etica dell’Artista del Nuovo Millennio, presentata al XXIII Convegno Mondiale dei Centri UNESCO (Firenze, Palazzo Vecchio, 11 marzo 2013).

Mussida FrancoL’articolo 1 della Carta recita: "Qualsiasi individuo che, coniugando creatività e impegno etico nella cultura, nell'arte, nella filosofia, nella scienza, nell'educazione o in altro ambito, contribuisca allo sviluppo delle potenzialità intellettuali, cognitive, emozionali, espressive, sociali, fisiche o spirituali dell'essere umano è un Artista del nuovo millennio".

Il prossimo 7 dicembre, riceveranno il premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera, rispettivamente per la cultura e per l’arte, Franco Mussida (Milano, 1947) e Anish Kapoor (Bambay, 1954). La cerimonia si svolgerà nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
Il primo, già chitarrista e compositore della Premiata Forneria Marconi, celebre gruppo di rock progressivo, poi didatta e attivo sul fronte sociale, si è dedicato di recente anche alla scultura, rivelando tutta la poliedricità del suo talento, capace di mescolare piani espressivi molto diversi. Kapoor, invece, riceve il riconoscimento per il contributo fondamentale all’arte contemporanea, grazie ad opere celeberrime come il Cloud Gate (Chicago, Millennium Park) e i vari Sky Mirror.
(F. So, 2/11/2013)

 

Kapoor Anish_Cloud GateThe New Florence Biennale
Etica DNA dell'Arte

30 novembre - 8 dicembre 2013
Fortezza da Basso – Firenze

 





Didascalie delle immagini

1. Franco Mussida, cortesia The New Florence Biennale
2. Anish Kapoor, Cloud Gate, cortesia The New Florence Biennale