non-sprecare-logoMichelangelo Pistoletto è stato insignito del premio NON SPRECARE 2013. La cerimonia di consegna del riconoscimento avverrà nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova il prossimo 28 ottobre alle ore 11.00, nell’ambito del Festival della Scienza.

A Pistoletto – dichiara Antonio Galdo, ideatore del Premio NON SPRECARE – si attribuisce il merito di aver fatto diventare l’arte «espressione e veicolo di una nuova coscienza tesa alla sensibilizzazione della società in materia di riciclo e riuso». Tra i protagonisti dell’Arte Povera – il movimento che alla fine degli anni Sessanta caratterizzò la propria poetica attraverso l’uso sistematico di materiali “poveri” – Michelangelo Pistoletto ha fornito con la sua Venere degli stracci (1967) un esempio paradigmatico delle tendenze per le quali Germano Celant ha coniato la fortunata etichetta, offrendo altresì un modello per le politiche che si oppongono agli sprechi della società contemporanea.

Michelangelo_Pistoletto_Ritratto_VenereL’installazione, in effetti, combinava la memoria dell’antico, emblematicamente rappresentata dalla figura della dea, con un’inedita attenzione per i residui del quotidiano, recuperati e promossi a medium artistico, in chiara polemica, all’epoca, con l’estetica della purezza e dell’autonomia teorizzata dai sostenitori del Modernismo (americano).

La ridefinizione funzionale degli scarti, assunti nel dominio di un’arte che si avvicinava deliberatamente alla dimensione sociale, sottraendosi alle atmosfere rarefatte di certi formalismi, ha fatto della produzione di Pistoletto un punto di riferimento per la riflessione contemporanea sui fenomeni dell’obsolescenza, sulla necessità e nobiltà del reimpiego, sull’importanza della gestione oculata dei materiali.
(F. So, 26/9/2013)

 

Premio NON SPRECARE - edizione 2013

Palazzo Ducale di Genova
Sala del Maggior Consiglio

28 ottobre 2013
ore 11.00

www.nonsprecare.it
www.nonsprecare.it/premio