foto(1)Alvar Gonzáles-Palacios e Anna Lo Bianco, alla presenza dell'Autore, introducono e discutono nella sede prestigiosa dell’Accademia Nazionale di San Luca, la recente monografia con catalogo ragionato che Nicola Spinosa ha dedicato a Bernardo Cavallino, protagonista defilato della pittura napoletana del Seicento (vedi su News-art https://news-art.it/news/una-grande-monografia-per-bernardo-cavallino.htm).


Il volume documenta le diverse fasi della sua attività, dalla formazione influenzata da Jusepe de Ribera e Aniello Falcone, Massimo Stanzione e Artemisia Gentileschi, alla piena maturità, dopo il 1640, quando il pittore si aprì a soluzioni di resa pittorica particolarmente prezziosa, attraverso la conoscenza, diretta o mediata, di opere del Grechetto e della maniera di Simon Vouet, Charles Mellin e di altri artisti francesi attivi a Roma dopo il 1620.

Il volume, di 560 pagine, presenta 239 schede di dipinti di Cavallino e dei suoi contemporanei, con 190 riproduzioni a colori e 300 in bianco e nero.

VENERDI' 7 MARZO 2014, ORE 17.30
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
tel. 06.6798850 06.6798848
www.accademiasanluca.eu