locandina(1)Introduce e coordina Francesco Moschini, intervengono Jean-Christophe Ammann, Annemarie Sauzeau, Claudio Strinati, Angela Vettese.

Dopo la recentissima personale che gli è stata riservata dal MAXXI, Roma torna a occuparsi di Alighiero Boetti (la cui produzione, a quasi vent’anni dalla morte, appare sempre più significativa, influente, attuale e, da ultimo, premiata dal mercato) con la presentazione del Catalogo generale dell’opera - il cui Tomo secondo (1972-1979) è stato pubblicato da Electa qualche mese fa -, concepito da Annemarie Sauzeau e da lei stessa curato assieme a Jean-Christophe Ammann, con la collaborazione di Arianna Mercanti, Ilaria Giaccone e Caterina Niccolini.


L’impostazione complessiva dell’opera prevede quattro volumi, ciascuno concentrato su un arco temporale di otto anni, a partire dalla metà degli anni Sessanta sino al 1994, anno della scomparsa dell’artista. Nel suo insieme, il Catalogo offre una nuova, più solida e approfondita ricostruzione cronologica del percorso dell’artista, ma vuole essere al contempo un ‘racconto’ che permette vari livelli di lettura oltre all’imprescindibile messa a punto catalogica. Esso, infatti, offre ogni ausilio storico-critico attraverso una serie particolarmente accurata di apparati filologici: elenco delle esposizioni, biografia, bibliografia, e un nucleo ben congegnato di saggi introduttivi.

I primi due volumi sin qui pubblicati da Electa (2009 e 2012) hanno cercato di individuare una metodologia e una veste editoriale che, ferma l’esigenza di rigore storiografico, sapesse anche corrispondere allo ‘spirito’ peculiare che informa così profondamente l’opera di Boetti.
I tomi usciti hanno riguardato i due decenni chiaramente più cruciali nel percorso dell’artista – gli anni Sessanta e Settanta – e si occupano della varie tendenze di stile, linguaggio e poetica che si sono accavallate in quegli anni, spesso in connessione tra loro: dai lavori in senso lato nell’ambito dell'Arte Povera, all’approdo al Concettuale, fino all’esplosione cromatica dei ricami e delle biro, dalle Carte matematiche alle Mappe.
thumb_12068__fancyboxI due volumi offrono una lettura orizzontale, rigorosamente cronologica ma fluida, con schede di lunghezza uniforme grazie allo spostamento a fine volume degli apparati (elenco delle esposizioni e bibliografia), che vengono agganciati alle schede con un sistema di rimandi.  La Crono-biografia ("Le opere e i giorni"), in italiano e inglese, curata da Annemarie Sauzeau, è pubblicata nel I Tomo, che ospita anche, proprio in apertura, il testo di Jean-Christophe Ammann che affronta il pensiero di Boetti nella sua globalità offrendo, inoltre, una valutazione odierna sul ruolo e sul ‘peso’ di Boetti nella scena internazionale.
Nel II Tomo appare una ‘conversazione’ a più voci, guidata da Ammann, che ha formulato alcune domande a studiosi di ambiti diversi (Giorgio Verzotti, Laura Cherubini, Achille Bonito Oliva, Franco La Cecla), e un testo di Annemarie Sauzeau sul tema della ‘ripetizione’ e della ‘differenza’, elementi basilari per comprendere il lavoro di Boetti negli anni Settanta.

Inevitabilmente il I Tomo mette in rilievo la componente inventiva e l’impulso concettualmente più ‘rivoluzionario’ che anima le opere di Boetti degli anni Sessanta, mentre nel II sono poste in risalto le continue riprese di opere, re-inventate con tecniche diverse e aperte a una molteplicità di diramazioni poetiche.
A cura dell’Archivio Alighiero Boetti sono attualmente in cantiere gli ultimi due volumi del Catalogo generale delle opere, che riguarderanno l’ultimo intenso quindicennio di attività, dal 1980 al 1994.

A conclusione della presentazione all'Accademia di San Luca verrà presentata dal presidente Valerio De Paolis l’Associazione ‘Amici dell’Archivio Alighiero Boetti’, costituita da un ristretto gruppo di collezionisti e galleristi per sostenere le attività dell’Archivio.
Lu.Bo., 05/10/2013

boetti_invitoMartedì 8 ottobre 2013, ore 17.30
Presentazione di:
Alighiero Boetti. Catalogo generale, tomo secondo (1972-1979),
a cura di Annemarie Sauzeau e Jean-Christophe Ammann,
Electa, Milano 2012, pp. 432

Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77
00187 Roma
tel. 06/6798850 - 06/6798848
http://www.accademiasanluca.eu/it