La mostra scaturisce da un ambizioso progetto retrospettivo: ricostruire le vicende non meno ricche che composite che hanno caratterizzato l’arte a Roma nel periodo cruciale fra l’inizio degli anni ’60 e l’esordio del nuovo millennio, collocandole all’interno di un adeguata cornice storico-contestuale.
Concepita come un grande atlante visivo, l’esposizione presenta oltre 50 opere fra sculture, installazioni e dipinti, allestite secondo una divisione cronologica. Parallelamente, attraverso foto, video, manifesti e documenti, i curatori hanno costruito una sorta di percorso warburghiano lungo la parete più grande della sala Enel (lunga circa 45 metri), che intende instaurare con le opere un dialogo di natura sia diacronica sia associativa.
Ritratto di una città allestisce una collezione ideale composta principalmente da prestiti provenienti dalle tante e diversificate realtà private protagoniste dell’arte a Roma in questo giro di anni, integrate da alcune opere della collezione del museo.
Le opere e i documenti che attraversano l’arco cronologico dagli anni Sessanta ai nostri giorni, creando una sorta di mappatura geografica e storica sulle tante realtà artistiche di Roma, dialogano liberamente tra loro, suggerendo inattese collisioni, spezzando talora la linearità dello sviluppo cronologico e quando necessario infrangendo le gerarchie consolidate.
L’allestimento è pensato per essere continuamente aggiornato e implementato, sia nella sezione documentaristica sia nella rotazione delle opere in mostra.
(Lu.Bo., 27/03/2013)
Didascalie immagini:
1. RITRATTO DI UNA CITTA', Timeline, Foto Marco Ravasini 05
2. Mimmo Rotella, A strappo deciso, decollage su tela, 1960, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
3. Pino Pascali, Gravida o Maternità, tela dipinta a smalto su centine di legno, palloncino di gomma, 1964, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
4. Luigi Ontani, En route vers l'inde, mucca, fotografia acquarellata, 1977, Collezione Calabresi, Roma
5. RITRATTO DI UNA CITTA', Timeline, Foto Marco Ravasini 01
ELENCO OPERE IN MOSTRA:
Fabio Mauri (1926 – 2009), Una tasca di cinema, 1958
Carta pesante su telaio aggettante, Courtesy Studio Fabio Mauri
Mimmo Rotella (1918 – 2006), A strappo deciso, 1960
decollage su tela | decollage on canvas, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Franco Angeli (1935 – 1988), Testa di lupa capitolina, 1961
oro e smalto su tela, velo, legno | gold and enamel on canvas, veil, wood, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Jannis Kounellis (1936), Senza titolo, 1961
Inchiostro super kenton su carte intelate | super kenton ink on canvas paper, Collezione Ugolini
Gianfranco Baruchello (1924), License to stay alone, 1962
giornali, smalti industriali, vinavil su tavola di legno | newspapers, industrial enamels, vinavil on wooden board
Fondazione Baruchello, Roma
Mario Schifano (1934 – 1998), Elemento per grande paesaggio, 1962
Olio su tela | oil on canvas, Collezione privata
Tano Festa (1938 – 1988), Obelisco, 1963
legno dipinto su tavola | wood panel painting, Collezione Franchetti
Sergio Lombardo (1939), Gesto – Kennedy, 1963
smalto su tela | enamel on canvas, Collezione privata, Roma
Giulio Paolini (1940), Senza titolo, 1963
Pannello su masonite montato su telaio | Panel on masonite mounted on frame, Collezione Calabresi, Roma
Giosetta Fioroni (1932), Liberty, 1964
smalto su tela | enamel on canvas, Collezione Barbara Burgerhou
Titina Maselli (1924 – 2005), Il ciclista, 1964
olio su tela | oil on canvas,Collezione Franchetti
Pino Pascali (1935 – 1968),Gravida o Maternità, 1964
Tela dipinta a smalto su centine di legno, palloncino di gomma | enamel drawing on canvas on wooden frame work, balloon, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Mario Ceroli (1938), Goldfinger / Miss, 1965
legno dorato | golden wood, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Renato Mambor (1936), La mano e il tavolo, 1965
smalto su tela | enamel on canvas, Collezione privata, Roma
Gino Marotta (1935 – 2012), Albero artificiale, 1965
Metacrilato | Perspex, Collezione Privata
Cesare Tacchi (1940), Il letto, 1966
stoffa imbottita su tavola | filled cloth on board, Collezione privata, Roma
Emilio Prini (1943), Giorno di mercato, 1968
Stampa fotografica d’epoca alla gelatina d’argento | Vintage gelatin silver print, Collezione dell’artista
Alighiero Boetti (1940 – 1994), Planisfero politico, 1969
Biro e pennarello su carta| biro and feltip pen on paper, Collezione privata
Claudio Cintoli (1935 – 1978), Nodi, 1969
cima arrotolata | rolled rope, Collezione Manzolini Cintoli e Collezione Daniela Ferraria
Gino De Dominicis (1947 – 1998), Piramide invisibile, 1969
Strisce di carta adesiva dorata | Golden adhesive paper tape, Collezione Calabresi, Roma
Vettor Pisani (1934 – 2011), Lo scorrevole, 1972
Collage su vetro, Collezione Mario Pieroni
Eliseo Mattiacci (1940), Sette corpi di energia, 1973
7 calchi di anime d’albero e statuetta atzeca| 7 casts of trees logs and little aztec statue, Collezione Luisa Laureati
Luca Patella (1934), Lu' capa tella, 1973
2 Stampe fotografiche d’epoca alla gelatina d’argento | 2 Vintage gelatin silver prints, Collezione privata
Luigi Ontani (1943), En route vers l’Inde, mucca, 1977
fotografia acquerellata | watercolor photo, Collezione Calabresi, Roma
Francesca Woodman (1958 – 1981), Giuseppe Gallo e Francesca Woodman al Pastificio Cerere, 1978
Stampa fotografica d’epoca alla gelatina d’argento e inchiostro | Vintage gelatin silver print, Giuseppe Gallo
Francesca Woodman (1958 – 1981), Lettera con disegno a Giuseppe Gallo, 1978
matita su carta | pencil on paper, Giuseppe Gallo
Sandro Chia (1946), La bugia, 1980
olio su tela | oil on canvas, Collezione Franchetti
Francesco Clemente (1952), Senza titolo, 1980
Acrilico su tela | acrilyc on canvas, Collezione Calabresi, Roma
Enzo Cucchi (1949), Carro di fuoco, 1980
olio su tela | oil on canvas, Collezione D'Ercole, Roma
Gianni Dessì (1955), Semi, 1980
olio, acquerello e matita su carta giapponese su tela preparata a gesso | oil, watercolor and pencil on japanese paper on prepared canvas with chalk, Collezione dell’artista
Marco Tirelli (1956), Senza titolo, 1980
olio su tela | oil on canvas, Collezione privata, Roma, Courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea
Bruno Ceccobelli (1952), Lui – sa, 1982
creta, latta, cera | clay, tin, wax, Collezione Bianca Attolico, Roma
Giuseppe Gallo (1954), Incantesimo, 1983
Collezione Calabresi, Roma
Piero Pizzi Cannella (1955), Sospeso per amore, 1984
olio su tela | oil on canvas, Collezione Calabresi, Roma
Domenico Bianchi (1955), Senza titolo, 1985
cera su gesso e terracotta con supporto metallico | wax on chalk and earthen with metal support
Collezione Bianca Attolico, Roma
Mimmo Paladino (1948), Il visitatore della sera, 1985
olio su tela | oil on canvas, Collezione Marion Franchetti
Nunzio (1954), Vertigine, 1986
pece, carbone su legno | pitch, coal on wood, Collezione Bianca Attolico, Roma
Maurizio Mochetti (1940), Freccia Laser, 1988
freccia in fiberglass con penne e laser | arrow in fiberglass with feather and Laser arrow, Collezione Barbara Burgerhout
Cesare Pietroiusti (1955), Alice 27-01-89, 1989
carta stampata su alluminio | printed paper on aluminium
Stefano Arienti (1961), Ruscello con aceri, 1990
puzzle su manifesto su alluminio | puzzle poster on aluminum
263 x 190 cm, Collezione Bianca Attolico, Roma
Paolo Canevari (1963), Panneggio, 1990
gomma di camera d'aria modellata | rubber of modelled inner tube, Collezione Privata
Alfredo Pirri (1957), Nessun ricordo è innocente, 1990
legno, olio, carta e luce, Collezione privata
HH. Lim (1954), Temptation, 1993
gesso e scaffale | plaster and shelf, Collezione dell’artista
Bruna Esposito (1960), Senza titolo, 1994
9 giare di vetro, legumi, cereali, fotografia, olio extra vergine di oliva | 9 glass jars, legumes, cereals, photo, extra virgin olive oil, Collezione Fabio Foschi e Luigi Battisti
Stalker - Osservatorio Nomade, fondato nel 1995, Il giro di Roma, 1995
Video installazione e mappa | video installation and map, Courtesy Archivio Stalker
Luca Vitone (1964), Liberi Tutti!, 1996-97
stampa fotografica e bandiera di lana | printed photo and wool flag, Courtesy dell’artista
Elisabetta Benassi (1966),
You'll never walk alone, 2000
Da originale Videotape Beta SP, PAL colore suono, 03’ 40’’
Timecode, 2000
Videotape Beta SP, PAL colore suono, 03’ 37’’
Courtesy l’artista e Magazzino d’arte Moderna
Cristiano Pintaldi (1970), Senza titolo, 2001
acrilico su tela | acrylic on canvas
Collezioni Bianca Attolico e Fabrizio Lucherini, Roma
Andrea Salvino (1969), Ostia, 2001
Olio su tela | Oil on canvas, Collezione privata
FOTOGRAFIE DI:
Claudio Abate, Pino Abbrescia, Aurelio Amendola, Mimmo Capone, Elisabetta Catalano, Mario Dondero, Stefano Fontebasso De Martino, Milton Gendel, Gianfranco Gorgoni, Ugo Mulas, Massimo Piersanti
Nell’ambito della mostra è in programma una rassegna di proiezioni video – realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta – che coinvolge il V-Tunnel e la Sala Cinema.
Nel V-Tunnel sono proiettati in loop (ingresso libero):
Mario Schifano, Umano non umano, 1969
95'; da originale | from original 35mm, colore sonoro | color sound
Courtesy Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Gianfranco Baruchello, Alberto Grifi, Verifica incerta, 1964-65
35'; da originale | from original 16mm, Courtesy Fondazione Baruchello, Roma
Luca Patella, Terra animata, 1967
7'; da originale | from original 16mm
Courtesy Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Luca Patella, Grammatica dissolvente, 1974-75
16'20''; da originale | from original ½’’ b/w, Courtesy l’artista
Sala Cinema: tutti i mercoledì alle ore 13.30 e tutti i sabati alle ore 16.00 (compreso nel biglietto di ingresso del Museo)
Alberto Grifi, Massimo Sarchielli, Anna, 1972-1975
225'; 16mm da originale | 16mm from original
Courtesy Associazione Culturale Alberto Grifi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Ritratto di una città. Arte a Roma 1960-2001
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 11.00-19.00 / sabato: ore 11.00-22.00
INFO: +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org