In coincidenza con la conclusione dei lavori di studio e restauro della Maddalena penitente di Caravaggio e della Deposizione di Giorgio Vasari, Salvatore Settis terrà la conferenza “Senza far disegno. Caravaggio e l’antico“ il prossimo 27 settembre presso la Sala del Trono della Galleria Doria Pamphilj in Roma.
Il restauro congiunto delle due opere è avvenuto nell’ambito del programma “
I Dialoghi dell’Arte”, di cui ha costituito la prima tappa. Il progetto ha riguardato
l’intervento conservativo e lo studio tecnico, oltre alle due opere suddette, anche di un terzo importante dipinto ospitato nella
Galleria Doria Pamphilj: il
San Giovanni Battista, eccellente copia seicentesca del capolavoro dello stesso
Caravaggio che oggi si conserva presso la
Pinacoteca Capitolina. Per tutta la durata dei lavori, a partire dal 28 Gennaio, i visitatori della Galleria hanno potuto ammirare le opere attraverso un vetro mentre i restauratori procedevano nei lavori e seguire
in progress la documentazione tecnica all’interno delle cornici “vuote” dei dipinti disposte su pannelli espositivi.

C’è da augurarsi che il meritorio programma di interventi predisposto dalla proprietà della prestigiosa dimora-museo romana coinvolga al più presto anche
l’altro superbo capo d’opera caravaggesco ivi conservato, pure da ricondurre, come la
Maddalena penitente, all’ultimo quinquennio del XVI secolo: il
Riposo durante la fuga in Egitto, tela cruciale ancora avvolta da molti interrogativi, la cui piena comprensione (come sottolineato da
Claudio Strinati proprio su
News-art, vedi
https://news-art.it/news/intervista-a-claudio-strinati.htm) assai si gioverebbe di un accurata e necessaria pulitura.
(19/09/2013)