Sean_Scully_Change_and_ HorizontalsLa mostra è dedicata alle opere su carta di Sean Scully realizzate tra il 1974 e il 1975, e permette di riconsiderare le qualità e il significato della sua produzione, imperniata su strutture composte da fasci di linee e colori che definiscono patterns dalla geometria attentamente calibrata.

 
L’esposizione monografica romana offre al pubblico una serie di lavori rappresentativi di un momento di transizione nel lavoro dell’artista: opere in acrilico, nastro adesivo e grafite, insieme a tre acquerelli e a un notebook di sessanta pagine.
Di particolare impatto sono i tre acquerelli esposti, realizzati da Scully nel 2005 durante il suo soggiorno romano a Villa Massimo, che rappresentano la sua personalissima risposta all’arte e al paesaggio cittadino di Roma e che la GNAM presenta per la prima volta.
 
Sean Scully (Dublino, 1945) si trasferisce negli anni ’70 da Londra a New York. In America si attua una metamorfosi stilistica che porterà l’artista a far suoi e impiegare i principi fondamentali del minimalismo, linguaggio che Scully ha adottato dagli anni ’70 sino ad oggi.
 
Dopo essere stata allestita a Londra, a Middlesborough e a Monaco di Baviera Change and Horizontals approderà in settembre al Drawing Center di New York.
 
Il catalogo della mostra è edito dall'editore Drago e include i saggi di Joanna Kleinberg, Brett Littman e Peter Benson Miller, i contributi di Maria Vittoria Marini Clarelli e Maria Giuseppina Di Monte e un racconto inedito dello scrittore irlandese Colm Tòibin.
 
Didascalia immagine:
Sean Scully, Horizontals #1, 1975. Acrylic, tape, ink and graphite on paper, 21 3/4 x 29 3/4 inches. Courtesy Neo Neo Inc, New York. Photo © Sean Scully 
 
Sean Scully: Change and Horizontals
GNAM Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Commissario della Mostra, Maria Giuseppina Di Monte (GNAM)
Orari di apertura Aperto al pubblico dal 15 Marzo 2013
martedì - domenica dalle 10.30 alle 19.30
Chiusura il lunedì
Informazioni tel. +39 06 32298221
www.gnam.beniculturali.it