la_forma_dell_acqua_stuckyNell’ambito della "IX Giornata del Contemporaneo", da sabato 5 ottobre e fino al 19 dello stesso mese, l’associazione culturale TRAleVOLTE presenta “Silvia Stucky. La forma dell’acqua”, un doppio evento, a cura di Francesco Pezzini e Alessandra Scerrato,  che prevede, da un lato, l’installazione permanente di un opera dell’artista all’interno del giardino dei Passionisti alla Scala Santa, dall’altra, una mostra di fotografie della stessa Stucky accanto a un’opera di Nobushige Akiyama nell’adiacente spazio espositivo TRAleVOLTE.


L’opera del giardino della Scala Santa ,“La forma dell’acqua”, si compone di vari elementi: una pietra naturale trasformata in tsukubai, un cespuglio di bambù e uno di sempreverde, ciottoli, cinque lastre di travertino, prato verde. Fra essi, quello principale dal punto di vista simbolico è senz’altro lo tsukubai, oggetto che costituisce una presenza canonica nei giardini delle stanze del tè e in altri tipi di giardino giapponese. Pietra e acqua, del resto, costituiscono nella cultura dell’Estremo Oriente i fondamenti del paesaggio, elementi primi e complementari nella perpetua mobilità della natura.
Silvia Stucky ha scelto lo tsukubai per la sua funzione di purificazione attraverso il lavaggio delle mani e per la sua posizione bassa, che richiede di accovacciarsi in segno di umiltà: aspetti che creano un forte legame spirituale e concettuale con l’acqua santa della religione cattolica. L’opera  vuole rappresentare, dunque, un messaggio discreto di dialogo e concordia fra Oriente e Occidente, che i padri Passionisti alla Scala Santa hanno raccolto accettando di ospitare questo lavoro.

Nello spazio espositivo TRAleVOLTE è invece allestita una mostra in cui un gruppo di fotografie realizzate da Silvia Stucky nel 2009 in occasione del suo secondo viaggio in Giappone dialogheranno con un’opera di Nobushige Akiyama, scultore giapponese (Yokohama, 1961) da anni residente a Roma.
Le fotografie di Silvia Stucky sono ‘ritratti’ di tsukubai e immagini di famosi giardini a Kyoto e Nara.

Accompagna l’evento un catalogo di 64 pagine, corredato da 30 immagini a colori, con cinque haiku (componimento poetico giapponese di tre versi e diciassette sillabe) di Momoko Kuroda e testi di Michiko Nojiri, Sachimine Masui, Gabriella De Marco, Marco Meccarelli, Padre Luciano Mazzocchi.
(Lu.Bo.,03/1072013)

Evento organizzato in occasione della IX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
Col patrocinio di Fondazione Italia Giappone e Istituto Giapponese di Cultura.

63897_703641139650524_191763639_nSilvia Stucky. La forma dell’acqua
dal 5 al 19 ottobre 2013
Associazione Culturale TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00185 Roma
Tel. +39 06 70491663
dal lunedì al venerdì, ore 17-20
tralevolte@yahoo.it
www.tralevolte.org