Sironi_Particolare dei soldati dormienti dalla Resurrezione di Giotto(1)Mario Sironi, uno dei protagonisti del Novecento italiano, è stato un disegnatore estremamente prolifico. I Musei Civici di Padova presentano un’interessante selezione del cospicuo materiale grafico lasciato dall’artista.

L’occasione della mostra scaturisce dalla recente donazione di due opere su carta all’istituzione museale padovana da parte di Andrea Sironi-Straußwald. Grazie alla generosità del discendente del pittore, lo Stato ha acquisito un disegno che riproduce il particolare dei soldati assopiti dipinti da Giotto nella Resurrezione della Cappella degli Scrovegni e un bozzetto per l’affresco della parete maggiore del Palazzo Liviano, presentato al concorso per la decorazione dell’edificio universitario patavino (concorso poi vinto da Massimo Campigli).

Giotto_Resurrezione(part.)_Padova_Scrovegni_1304-06(1)I curatori Virginia Baradel, Fabio Benzi e Andrea Sironi-Straußwald, con la direzione generale di Davide Banzato, hanno riunito attorno alla coppia di fogli donati due gruppi di opere grafiche. Al pubblico sono presentati quasi tutti gli studi noti derivanti da opere antiche, posti ovviamente in rapporto allo schizzo “giottesco”, nonché alcuni progetti relativi ai cicli murali che l’artista ideò nel corso degli anni Trenta, tra i quali spiccano proprio quelli realizzati per l’Università di Padova.
Il primo nucleo è stato sin qui pochissimo studiato e risulta praticamente inedito per i non addetti ai lavori. La rassegna illustra la curiosità fuori del comune che Sironi manifestava per soggetti e stili diversissimi, mettendo in luce, inoltre, il peculiare atteggiamento da lui coltivato nei confronti dell’antico, spesso riprodotto con grande libertà rappresentativa ed espressiva.

Sironi_San Giovanni apostolo_da RavennaIl florilegio di fogli esposti comprende, tra l’altro, disegni del Cavaliere persiano del Mausoleo di Alicarnasso del British Museum, del soffitto di una sala della Domus Aurea derivato da un taccuino rinascimentale, dell’Adorazione dei Magi di Nicola Pisano nel Pulpito di Pisa, del Ritratto d’uomo di Van Eyck della National Gallery di Londra, insieme ad alcuni studi da Michelangelo. Degni di attenzione sono anche gli appunti visivi realizzati in relazione ad opere assai meno note rispetto a quelle elencate: è il caso, ad esempio, della Testa dell’apostolo Giovanni tratta dal frammento di mosaico proveniente dalla perduta decorazione musiva dell’abside della Basilica Ursiana di Ravenna e datato 1112 (oggi al Museo Arcivescovile della stessa città adriatica).

Giovanni_apostolo_mosaico_già Basilica Ursiana_Ravenna_Museo DiocesanoQuanto al secondo nucleo, invece, esso è costituito, come accennato, da studi legati all’attività di frescante. Accanto al foglio dato in dono da Andrea Sironi-Straußwald, sono esposti due ulteriori bozzetti per l’Università di Padova (di proprietà della stessa istituzione). Emergono, inoltre, un disegno preparatorio per gli affreschi del Sacrario della Casa Madre dei Mutilati di guerra di Roma e una tempera, anch’essa preparatoria e raffigurante Venezia, l’Italia e gli Studi, dipinta poi nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca’ Foscari (oggi Aula Mario Baratto). La mostra, insomma, segna certamente una tappa importante nelle ricerche sulla produzione di Sironi, consentendo di mettere a fuoco non solo la solidissima cultura figurativa dell’artista, forgiata attraverso il sistematico confronto con le più disparate fonti antiche, ma anche i processi che ne hanno qualificato la maniera di comporre storie monumentali.
    (F. So, 20/9/2013)

 

Sironi. Lo studio dall’Antico
21 settembre - 24 novembre 2013
Musei Civici degli Eremitani
piazza Eremitani 8
Orario: 09:00 - 19:00; chiuso i lunedì non festivi
tel. +39 049 8204551
musei@comune.padova.it


Sironi_Studio per Venezia, l’Italia e gli Studi_1935-1936_Bologna_Galleria 56Biglietto
(biglietto cumulativo include visita al Museo,
Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann)
Intero: Euro 10,00
Ridotto: Euro 8,00
Ridotto speciale: Euro 6,00
Ridotto scuole: Euro 5,00
Gratuito: bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap,
  disabili, possessori biglietto Cappella degli Scrovegni,
  Padovacard, Cartafamiglia, PadovaMusei tutto l’anno






Didascalie delle immagini
1. Mario Sironi, Studi di soldati dormienti dalla Resurrezione di Giotto (Padova, Cappella degli Scrovegni), 1935-40 c. matita su carta
    [verso: matita; Studio della Madonna con Bambino dalla pala lignea dell’altar maggiore della Marienkirche di Prenzlau],
    mm 252 × 199. Padova, Musei Civici, Museo d’Arte Medioevale e Moderna, inv. 3020 [Donazione Andrea Sironi-Straußwald]
Particolare dei soldati dormienti dalla Resurrezione di Giotto
, disegno, Padova, Musei Civici degli Eremitani
2. Giotto, Resurrezione, particolare dei soldati dormienti, Padova, Cappella degli Scrovegni, 1304-1306
3. Mario Sironi, Studio di San Giovanni Apostolo con integrazioni di fantasia del panneggio,
   da un frammento di mosaico della Basilica Ursiana di Ravenna (Ravenna, Museo Arcivescovile)], mm 396 × 220, verso: matita e tempera,
   Roma, collezione privata
4. Testa dell'apostolo Giovanni, Ravenna, Museo Diocesano, dalla Basilica Ursiana, 1112

5. Mario Sironi, Studio per l’affresco “Venezia, l’Italia e gli Studi” nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca’ Foscari, 1935-1936.
   Tempera su carta applicata a tela, mm 270 x 530. Bologna. Galleria 56