Il percorso della mostra muove da maestri europei come
Fernand Léger, con
I giocatori di carte (1915),
Otto Dix, con
Schützengraben in der Champagne (1916),
Georg Grosz con
1917, per proseguire con gli artisti italiani:
Previati (
Gli orrori della guerra, 1917),
Nomellini (
Allegoria della vittoria sull’esercito in marcia, 1919), i futuristi
Balla, Carrà, Depero, Prampolini, Dottori, fino a
Bonzagni, Campigli e molti altri, tra cui
Viani e Marussig, che rappresentano entrambi un Soldato austriaco, emblema della sconfitta.

Le sale dedicate a Sironi iniziano con le vignette satiriche contro l’esercito austro-tedesco realizzate dall’artista nel 1915-1918, tra cui quelle per la rivista “
Il Montello”, diretta da
Bontempelli. Di particolare interesse è l’ultimo numero della rivista, uscito nel novembre 1918 per celebrare la vittoria.
Tra le opere esposte, si segnalano inoltre
i ritratti che Sironi esegue a soldati e ufficiali, e il drammatico paesaggio urbano
Città e aereo, del 1921. Di speciale suggestione sono poi due opere monumentali: la celebre
Vittoria alata (fig. 1), cartone per l’affresco
L’Italia fra le scienze e le arti realizzato per l’
Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma, documento essenziale dell’originaria idea sironiana, essendo stato l’affresco pesantemente
ridipinto da Sironi nel 1935; e i
Soldati, del 1936, imponente e visionaria rievocazione, a vent’anni di distanza dal confitto, di due soldati della prima guerra mondiale.
La mostra è accompagnata da un
catalogo Allemandi con un saggio di
Elena Pontiggia.
In concomitanza a quella di Chieti, segnaliamo anche la mostra “
Mario Sironi. Illustrazione, pittura, grande decorazione” a cura di
Claudio Spadoni, Estemio Serri e Gino Fienga, che si svolge presso Villa Fiorentino a Sorrento dal 21 febbraio al 20 aprile 2014.
Mario Sironi nasce a Sassari nel 1885 e l’anno successivo si trasferisce con la famiglia a Roma. Frequenta la Scuola libera del nudo di via Ripetta e lo studio di Balla, diventando amico di Boccioni e Severini. Nel 1913 aderisce al futurismo. Allo scoppio della guerra si arruola nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti e poi nel Genio. Nel 1919 Sironi aderisce al fascismo e dipinge i primi paesaggi urbani. La sua pittura si orienta verso forme potenti e sintetiche, di ispirazione classica. Dal 1921 disegna illustrazioni per il “Popolo d’Italia”, con cui collabora fino al 1942 (dal 1927 al 1931 anche come critico d’arte).
Nel 1922 è tra i fondatori del
Novecento Italiano. Espone in tutte le principali rassegne del gruppo in Italia e all’estero, difendendone le ragioni quando, nel 1931-1933, esso viene colpito da accese polemiche. Negli anni Trenta, però,
Sironi si concentra soprattutto sulla pittura murale, divenendo il maggior teorico e artefice del ritorno alla decorazione classica. Pubblica il
Manifesto della pittura murale, firmato anche da Campigli, Funi e Carrà (1933), ed esegue numerose opere monumentali.
Nel 1943 aderisce alla Repubblica di Salò. Il 25 aprile sta per essere fucilato dai partigiani e si salva grazie all’intervento di Gianni Rodari, partigiano ma suo estimatore. Mario Sironi muore a Milano nel 1961.
(01/03/2014)
ELENCO OPERE
MARIO SIRONI:
1. MARIO SIRONI, SOLDATO, 1915 circa
MATITA E TEMPERA SU CARTA, 31,5 X 22 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
2. MARIO SIRONI, IL BORGHESE, 1916
COLLAGE E TEMPERA SU CARTA, 48,5 X 34,5 CM
MILANO, STUDIO D’ARTE NICOLETTA COLOMBO
3. MARIO SIRONI, I BORGHESI, 1916
OLIO SU CARTA, 20 X 26 CM
COLLEZIONE PRIVATA
4. MARIO SIRONI, SCENA DI GUERRA, 1918 circa
TEMPERA SU CARTA, 32 X 48 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
5. MARIO SIRONI, RITRATTO DI SOLDATO, 1918 circa
CARBONCINO SU CARTA, 32,5 X 23 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
6. MARIO SIRONI, SOLDATO CHE GIOCA A CARTE, 1917-1918
MATITA E TEMPERA SU CARTA, 34 X 26 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
7. MARIO SIRONI, SOLDATO, 1917-18
MATITA E ACQUERELLO SU CARTA, 35 X 26 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
8. MARIO SIRONI, SOLDATO, 1918 circa
CHINA SU CARTA APPLICATA SU TELA, 42 X 35 CM
COLLEZIONE PRIVATA
9. MARIO SIRONI, IL CAPITANO FANTONI, 1918
MATITA SU CARTA, 34 X 23,5 CM
COLLEZIONE PRIVATA
10. MARIO SIRONI, SOLDATO CON CHITARRA, 1918
MATITA SU CARTA, 34 X 25 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
11. MARIO SIRONI, SOLDATO CHE SUONA LA CHITARRA, MONTEBELLUNA, 1918
MATITA SU CARTA, 34,5 X 26 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
12. MARIO SIRONI, CITTÀ+AEREO, 1921
TEMPERA SU CARTA, 87 X 63 CM
COLLEZIONE PRIVATA
13. MARIO SIRONI, LAVITTORIA COL SUO SALVATORE, 1924
TECNICA MISTA SU CARTA, 34,4 X 32 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
14. MARIO SIRONI, VITTORIA ALATA, 1935
TECNICA MISTA SU CARTA DA SPOLVERO RIPORTATA SU TELA, 182 X 250 CM
COLLEZIONE PRIVATAMILANO.
15. MARIO SIRONI, I DUE SOLDATI, 1936
OLIO SU TELA, 180 X 187 CM
COLLEZIONE PRIVATA.
MARIO SIRONI – Illustrazioni:
1. MARIO SIRONI, LA MARCIA, 1915
INCHIOSTRO E MATITA SU CARTA APPLICATA SU TELA, 27 X 19 CM
STUDIO PER I GESTI DELLA GUERRA, «NOI E IL MONDO», 1 FEBBRAIO 1915
COLLEZIONE PRIVATA.
2. MARIO SIRONI, TROMBETTIERE, 1915 CIRCA
TEMPERA E CHINA SU CARTONCINO APPLICATO SU TELA, 27,5 X 20 CM
COLLEZIONE PRIVATA
3. MARIO SIRONI, I NUOVI VOLUMI DELLA KULTUR TEDESCA, 1915
CHINA E TEMPERA SU CARTA, 63 X 46 CM
«GLI AVVENIMENTI», I, 11 APRILE 1915
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
4. MARIO SIRONI, IL BERSAGLIERE (SULLE BALZE DEL TRENTINO PIANTEREMO UNA BANDIERA), 1915
TEMPERA E CHINA SU CARTA APPLICATA SU CARTONE, 63,7 X 47,2 CM
«GLI AVVENIMENTI», 25 APRILE 1915
COLLEZIONE PRIVATA
5. MARIO SIRONI, STUDIO PER «CHIARO DI LUNA», 1915
TEMPERA SU CARTA, 51 X 57 CM
TAVOLA PER «GLI AVVENIMENTI», I, N. 104, 19 SETTEMBRE 1915
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
6. MARIO SIRONI, MALAVITA, 1916
TEMPERA E CARBONCINO SU CARTONE, 54 X 38 CM
STUDIO DI UNA TAVOLA PER «GLI AVVENIMENTI», II, N. 10, 27 FEBBRAIO 1916
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
7. MARIO SIRONI, SOLDATI, 1916
TEMPERA E CARBONCINO SU CARTA, 42 X 35 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
8. MARIO SIRONI, STUPIDAGGINE NAZIONALE TEDESCA, 1916
CARBONCINO SU CARTONCINO APPLICATO SU TELA, 23 X 21 CM
COLLEZIONE PRIVATA
9. MARIO SIRONI, PROGETTO DI TESTATA PER «ILMONTELLO», SETTEMBRE 1918
TEMPERA E CARBONCINO SU CARTONE, 21 X 40 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
10. MARIO SIRONI, LA STRATEGIA E LA TATTICA SPIEGATE AL POPOLO, 1918
TEMPERA SU CARTA, 53 X 70 CM
TAVOLA PER IL «IL MONTELLO», N.1, 20 SETTEMBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
11. MARIO SIRONI, BOMBE TRICOLORI SU TUTTA LA BARBARIE, 1918
COPERTINA DE «ILMONTELLO», N. 1, 20 SETTEMBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
12. MARIO SIRONI, LA FINE DI UN PIRATA, 1918
TEMPERA E CARBONCINO SU CARTA, 66,5 X 52 CM
«ILMONTELLO», N. 2, 1 OTTOBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
13. MARIO SIRONI, SARABANDA FINALE, 1918
TECNICA MISTA SU CARTA INTELATA, 60 X 57 CM
TAVOLA PER «ILMONTELLO», N. 3, 15 OTTOBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
14. MARIO SIRONI, LA SCIMMIETTA DEL MONTELLO, 1918
TEMPERA SU CARTA, 26 X 23 CM
TAVOLA PER «IL MONTELLO», N. 3, 15 OTTOBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
15. MARIO SIRONI, IN PALESTINA IL NOSTRO DIO, 1918
TECNICA MISTA SU CARTA INTELATA, 67 x 57 CM
TAVOLA PER «IL MONTELLO», N. 3, 15 OTTOBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
16. MARIO SIRONI, NOVEMBRE 1918, 1918
COPERTINA DE «ILMONTELLO», N. 4, NOVEMBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
17. MARIO SIRONI, SCHERZI FOTOGRAFICI, 1918
«ILMONTELLO», N. 4 , NOVEMBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
18. MARIO SIRONI, TUTTO È PERDUTO ANCHE L’ONORE, 1918
«ILMONTELLO», N. 4, NOVEMBRE 1918
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
19. MARIO SIRONI, BATTAGLIA. COMBATTIMENTO GROTTESCO, S.D. [1921]
CARBONCINO, INCHIOSTRO E BIACCA SU CARTONCINO APPLICATO SU TELA, 41 X 66 CM
COLLEZIONE PRIVATA.
20. MARIO SIRONI, SOLDATO E CONTADINO, 1938
CARBONCINO E TEMPERA SU CARTA, 61,8 X 87,7 CM
COLLEZIONE PRIVATA
21. MARIO SIRONI, CARRO ARMATO E ROCCIA, 1928 CIRCA
TEMPERA SU CARTONCINO, 15,5 X 10,8 CM (STUDIO PER ILLUSTRAZIONE)
COLLEZIONE PRIVATA
22. MARIO SIRONI, SOLDATO CON ELMO, 1938 CIRCA
TEMPERA E MATITA SU CARTA, 28,6 X 22,8 CM
COLLEZIONE PRIVATA
Altri artisti:
1. FERNAND LÈGER, LE JOUEURS DE CARTES, 1915
MATITA SU CARTA, 21,3 X 14,6 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
2. OTTO DIX, SCHÜTZENGRABEN IN DER CHAMPAGNE [TRINCEE NELLA CHAMPAGNE], 1916
ACQUARELLO E MATITA SU CARTA, 20,4 X 28,8 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
3. OTTO DIX, CADAVERE SUL FILO SPINATO - FIANDRE, 1924
ACQUAFORTE, 30 X 24,3 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
4. GEORGE GROSZ, 1917, 1924
CHINA E MATITA SU CARTA, 64,8 X 52,3 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
5. CARLO CARRÀ, PER LA COSCIENZA DI UNA NUOVA ITALIA, 1914
TEMPERA SU CARTONCINO, 38 X 24 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
6. CARLO CARRÀ, BOMBE SU VIENNA/BOMBONI, 1914-1915
INCHIOSTRO SU CARTA, 21,2 X 274 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
7. CARLO CARRÀ, CANNONE TRAINATO AL GALOPPO, 1915
MATITA SU CARTA, 16,3 X 23 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
8. FRANCESCO CANGIULLO, CHIAMATE ALLE ARMI, 1915
PASTELLI SU CARTA, 20 X 29 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
9. GIACOMO BALLA, CIMITERI DI GUERRA, 1918-1919
MATITA E BIACCA SU CARTA, 18 X 20 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
10. FORTUNATO DEPERO, SOLDATO CON FOGLIE, 1916
CHINA SU CARTA, 28 X 19 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
11. ACHILLE FUNI, SOLDATO IN TRINCEA, 1917
ACQUERELLO E INCHIOSTRO SU CARTA, 29 X 26,5 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
12. ALDO CARPI, RITRATTO DI UFFICIALE, 1915
INCHIOSTRO SU CARTA, 24 X 33 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
13. MASSIMO CAMPIGLI, AUTORITRATTO IN DIVISA, 1918
INCHIOSTRO SU CARTA, 18,5 X 12,2 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
14. LORENZO VIANI, SOLDATO AUSTRIACO, 1927
MATITA SU CARTA, 30 X 19,5 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
15. MICHELE CASCELLA, PASUBIO, TRINCEE, 1916
PASTELLI COLORATI SU CARTONE, 25 X 36 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
16. AROLDO BONZAGNI, FIGURE DI SOLDATI, 1916
PASTELLI COLORATI SU CARTA, 30 X 25 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
17. PIETRO MARUSSIG, SOLDATO AUSTRIACO, 1917
OLIO SU TELA, 82 X 65 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
18. GAETANO PREVIATI, GLI ORRORI DELLA GUERRA / L’ESODO, 1917
OLIO SU TELA, 58,5 X 79 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
19. ANSELMO BUCCI, L’ADDIO (SALUTO ALLE TRUPPE), 1917
OLIO SU TELA, 90 X 112 CM
COLLEZIONE PRIVATA, COURTESY GALLERIA ANTOLOGIA
20. ANSELMO BUCCI, CADUTI AUSTRIACI, 1918
OLIO SU TELA, 56,4 X 46 CM
COLLEZIONE PRIVATA, COURTESY GALLERIA ANTOLOGIA
21. PLINIO NOMELLINI, ALLEGORIA DELLA VITTORIA SULL’ESERCITO IN MARCIA, 1918 CIRCA
OLIO SU TELA, 51 X 51 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
22. GERARDO DOTTORI, BOMBARDAMENTO AEREO, 1927
TEMPERA SU TAVOLA, 50 X 37 CM
MILANO, COLLEZIONE PRIVATA
23. Plastico della Zona del Montello, gesso. “Comando XII° Corpo d’Armata / Stato Maggiore / Laboratorio Topoplastico / Scala Planimetrica da 1 a 100.000 / Scala Altimetrica da 1 a 50.000 / Eseguito da Maresciallo P. Gatti”
SIRONI E LA GRANDE GUERRA L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix
a cura di Elena Pontiggia
22 febbraio-25 maggio 2014
Palazzo de’ Mayo – S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee
Corso Marrucino, 121 | Chieti
Ingresso gratuito
Orario:
martedì - venerdì 10,00 - 13,00
sabato - domenica 10,00 - 13,00 / 16,00 - 20,00
Lunedì chiuso
Tel: +39- 0871-359801 Fax: +39-0871-347606
set@fondazionecarichieti.it
www.fondazionecarichieti.it