01-Tapies_Ulls_i_creus_en_vertical_2008A un anno dalla scomparsa di Antoni Tàpies, tra le principali e più influenti personalità artistiche dell’Informale europeo, la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Vervoordt Foundation presentano una mostra che, come recita il titolo, si propone di mettere a fuoco “lo sguardo dell’artista".
Accanto ad alcuni suoi capolavori, vengono così esposti oggetti d'arte raccolti nel corso della vita, che permettono di visualizzare i multiformi riferimenti culturali
di Tàpies, assieme a lavori di alcuni noti artisti contemporanei chiamati a confrontarsi con la sua opera.


Nella sua produzione Tàpies si è costantemente interrogato sui misteri dell’esistenza e dell’uomo, ricavando copiosamente stimoli e spunti di riflessione da ogni genere di oggetto e di tradizione. Tàpies ha così attinto in termini tanto liberi quanto riconoscibilmente personali ad una molteplicità apparentemente disomogenea di fonti dell’arte moderna e contemporanea, da Duchamp a Klee, da Fontana a Kandinsky, da Miró a Picasso, ma anche da prodotti di culture lontane, come l’arte asiatica e africana, e ancora da musica, poesia, filosofia e scienza.

03-Tapies_Escala_i_espasa_2005Grazie alla stretta collaborazione della famiglia di Tàpies, la mostra veneziana colloca alcune sue opere-chiave nel contesto della sua raccolta privata, con l’intento di cogliere lo sguardo, il gusto, le fonti di ispirazione di Tàpies tanto nella vesti di artista quanto in quelle, strettamente legate alle prime, di collezionista.
Accompagnano, così, i dipinti del pittore catalano opere di Joan Miró, Pablo Picasso, Kazuo Shiraga, Franz Kline, Jackson Pollock e Jannis Kounellis, ma anche antiche sculture orientali o tribali, tutte provenienti dall’abitazione di Tàpies.

Accanto a una serie libri d’artista illustrati da litografie del maestro, che testimoniano la sua collaborazione con scrittori e poeti, fanno da "colonna sonora" della mostra musiche di Schöenberg, Berg, Scelsi, Cage e Webern, i compositori del Novecento più amati da Tàpies.

Gli artisti viventi, vicini a Tàpies per biografia o poetica, che rendono tributo alla sua arte, sono Perejaume Borrell, Antoni Llena, Anthony Caro, Lawrence Carroll, Sadaharu Horio, Tsuyoshi Maekawa, Kichizaemon XVRaku, Shiro Tsujimura, Gunther Uecker.

Antoni Tàpies (Barcellona, 1923-2012) ha ottenuto nel corso della sua vita i massimi riconoscimenti artistici, tra cui la medaglia d’oro per le Belle Arti dal Re Juan Carlos di Spagna, la Laurea honoris causa dal Royal College of Art di Londra (1981) e il premio per la pittura alla Biennale di Venezia del 1993.
Lu.Bo., 30/04/2013

02-Tapies_Espasa_1990Tàpies. Lo sguardo dell’artista
A cura di Daniela Ferretti, Natasha Hébert, Toni Tàpies, Axel Vervoordt
1 giugno - 24 Novembre 2013
Palazzo Fortuny, Venezia

+39 041 5200995
fortuny@fmcvenezia.it
http://fortuny.visitmuve.it