1(21)Anche quest’anno, raggiunta la sua ventottesima edizione, apre i battenti TEFAF Maastricht (The European Fine Art Fair), la più importante fiera mondiale nel settore dell’arte, antiquariato e design, che si terrà ancora una volta al MECC (Maastricht Exhibition & Conference Centre) dal 13 al 22 marzo 2015. Le tematiche e i generi presenti nei vari settori spaziano, come sempre, dall’arte antica a quella del Novecento, concretizzandosi via via in dipinti, sculture, mobili, gioielli, fotografie e altro ancora, con l’eccellenza come costante denominatore comune.


Duecentosettantaquattro in totale gli espositori di quest’anno, provenienti da venti paesi, che porteranno in mostra opere ricercate e importanti. Presenti alcune delle più rinomate gallerie italiane, tra cui Altomani & Sons, Gianmaria Buccellati, Carlo Orsi e Piva di Milano, Riccardo Bacarelli di Firenze, Alberto Di Castro, Alessandra di Castro e Paolo Antonacci di Roma, Moretti di Firenze, Londra e New York, Robilant & Voena, di Londra e Milano, Tornabuoni di Firenze, Milano e Parigi.

2Fra i principali rappresentanti degli altri paesi europei, ricordiamo, per limitarci a pochi nomi, Galerie Canesso, De Jonckheere, Galerie Sarti e Didier Aaron & Cie da Parigi; Derek Johns, The Matthiesen Gallery, Agnew’s e Charles Beddington da Londra; Galerie Odermatt-Vedovi da Bruxelles, Caylus da Madrid, Buchmann Galerie dalla Germania, Rob Smeets da Ginevra, Grassi Studio da New York; e ancora, a testimonianza ulteriore della globalità dell’evento (se mai ce ne fosse bisogno), Landau Fine Art da Montreal, Eguiguren Arte de Hispanoamérica da Buenos Aires, Yufuku Gallery dal Giappone, Gana Art e Kukje Gallery dalla Korea.

Un evento di capitale import3(16)anza per il mercato dell’arte, questo di Tefaf Maastricht, che come ogni anno vedrà accorrere migliaia di visitatori tra collezionisti, professionisti del settore e appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo. Una sorta di museo allestito appositamente per l’occasione, in cui ogni opera proposta riflette, come da tradizione, l’eccellenza della manifestazione.

Tra gli highlights di quest’anno: una Madonna con bambino e cardellino (esposto al Metropolitan Museum of Art di New York) opera del principio del XVI secolo della bottega di Sandro Botticelli, proposta dalla Galleria Moretti; Thomas Gibson Fine Art di Londra porterà un’opera di Henri Matisse Laurette con scialle verde, proveniente direttamente dalla proprietà dell'artista. Nella sezione dell’alta gioielleria è presente per la prima volta la galleria parigina Alexandre Reza, che prende il nome dal più grande esperto di gemme del XX secolo, autore di vere e proprie opere d'arte, che esporrà La Chose ring, anello con smeraldo ‘cabochon’ colombiano naturale, incastonato in una montatura di oro rosa e diamanti.

4(11)A Tefaf la varietà si muove di pari passo alla qualità, per cui è possibile trovare accanto ad uno Studio per la Cenci, stampa ad albumina di Julia Margaret Cameron realizzata nel 1868 che ritrae Kate Keown nel ruolo di Beatrice Cenci (Hans P. Kraus, Jr Fine photographs di New York), un libro di preghiere inedito con incisioni di Albrecht Dürer, Heinrich Aldegrever, Johan Wierix, Crispijn de passe il Vecchio e altri (Les Enluminures di Parigi), contenente, tra le altre, quattordici incisioni di Dürer tratte dalla Grande Passione incisa realizzata tra il 1507 e il 1512, con coloriture a mano coeve.

5(6)Nello stand della galleria Patrick Derom di Bruxelles, infine, il Mae West Lips sofa del 1936 disegnato da Salvador Dalì e ispirato, come rivela il nome, alla diva hollywoodiana Mae West.
Manuela D’Aguanno, 06/03/2015


6(8)The European Fine Art Fair • Maastricht (TEFAF)
Da venerdì 13 marzo a domenica 22 marzo 2015
MECC (Maastricht Exhibition and Congress Centre) • Forum 100 • Maastricht • Olanda

Tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00 (il 22 marzo la Fiera chiude alle 18:00)

http://www.tefaf.com/



Didascalie immagini:

1.  Didier Aaron & Cie
Hubert Robert (1733-1808), Paesaggio con rovine antiche
olio su tela, cm. 290 x 123.5 Firmato e datato: 'HUBERT / ROBERT / 1795'
2. Daphne Alazraki
Jean Gabriel Domergue (1889-1962), Les Folies Bergères, le Promenoir
olio su tela, cm. 85 x 64, firmato in basso a sinistra

7(11) 3. Paolo Antonacci Antichità S.r.l.
Joseph Severn (1793-1879), La famiglia del Brigante
Olio su tela, cm. 61.6 x 75, Firmato e datato in basso a sinistra: 'J Severn Roma 1825'

 4. Riccardo Bacarelli
Pietro Paolo Olivieri (1551-1599), La creazione di Eva

Rilievo in marmo bianco, cm. 44 x 64.5, 1580-1585

 5. Buchmann Galerie, Berlin / Lugano
Tony Cragg (Liverpool, 1949), Runner
Bronzo, cm. 360 x 251 x 146, 2013
6. Chopard & Cie S.A.
Orecchini dalla collezione Green Carpet, oro bianco e diamanti, Svizzera, 2014

 7. Patrick Derom Gallery
Salvador Dali (1904-1989), Mae West Lips Sofa, Tessuto e legno, cm. 224 x 75 x 85
Firmato e numerato su placca di rame: 'EA 1/4', 1936-1973