Gastone NovelliIntervengono: Pietro Fortuna, Franco Marcoaldi, Vittorio Messina e Marco Rinaldi; modera: Paolo Conti.

Giovedì 12 settembre alle ore 18.30, il MACRO ospita la presentazione del volume di Marco Rinaldi, Tutti gli universi sono possibili. Saggi su Gastone Novelli (Il Bagatto, Roma 2012).
In concomitanza con la mostra in corso al museo fino al 22 settembre, Scrivere la pittura disegnare il linguaggio. Gastone Novelli. Opere su carta, la presentazione costituisce anche un’occasione di riflessione intorno ai temi su cui è incentrata la personale del MACRO.


2013_MACRO_Novelli_05Nel libro di Marco Rinaldi vengono approfonditi alcuni dei temi nodali dell’opera di Gastone Novelli, e soprattutto è analizzato in profondità il senso della sua ricerca creativa volta a creare mondi paralleli attraverso un lavoro sottile e apparentemente disordinato di ricomposizione di frammenti, linee, colori, testi, parole, segni. Un procedimento che attraversa tanto la sua produzione grafica quanto quella pittorica, in un costante esercizio di esplorazione, reinvenzione e costruzione di un universo marginale e sorprendente, privo di un centro stabile e chiaramente individuabile, in cui le parole e le immagini dialogano liberamente e febbrilmente.

Alle 17.30 dello stesso giovedì 12 settembre, sarà possibile visitare la mostra Scrivere la pittura disegnare il linguaggio. Gastone Novelli. Opere su carta, con una visita guidata delle due curatrici, Paola Bonani e Benedetta Carpi De Resmini.

Marco Rinaldi è professore di Storia dell’Arte Contemporanea e Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna Gestione Museale e Istituzioni Espositive alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena.
È autore di saggi dedicati all’arte e alla cultura progettuale del Novecento (tra cui si ricordano: La Casa Elettrica e il Caleidoscopio, Il Bagatto, Roma 2003; Strappare il mondo al caso, Il Bagatto, Roma 2008) e consulente scientifico dell’Archivio Gastone Novelli di Roma. E' co-curatore, assieme a Paola Bonani e Alessandra Tiddia, del primo volume del catalogo generale dell'artista (Gastone Novelli. Catalogo generale, 1, Pittura e scultura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011).
(Lu.Bo., 05/09/2013)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

copertina(3)Indice del volume
Introduzione
1. Universo mitico e linguaggio magico
2. Mondi letterari
3. Mondi contemporanei. L’Antologia del possibile
4. Mondi inferiori. Chiose e postille a Hilarotragoedia(e qualche divagazione sul tema)
5. Il tetto del mondo. In margine a un disegno
6. Lete e Mnemosine. Lo sguardo laterale sul mondo
Note . Indice dei nomi





foto_sitoMarco Rinaldi, Tutti gli universi sono possibili. Saggi su Gastone Novelli
Bagatto Libri, Roma 2012.
Giovedì 12 settembre 201 3 , ore 18. 30
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Reggio Emilia 54, Roma
+39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org


Disascalie immagini:
1. Ugo Mulas, Gastone Novelli (part.)
stampa alla gelatina ai sali d'argento
2. Gastone  Novelli, New York notes I, 1965,
collage e tecnica mista su cartone intelaiato, 67,5 x 97,5 cm
Foto Massimo Napoli