Gli artisti coinvolti sono
Luigi Campanelli (fig. 2),
Antonio Capaccio (fig. 1),
Mara Cerri,
Franco Cingolani,
Paolo Gobbi,
Magda Guidi,
Simone Martinelli,
Enzo Torcoletti,
Silvia Torresani (fig. 3),
Paolo Tosti (fig. 4).
Ad essi è stata lasciata carta bianca per presentare un nucleo di lavori all’interno degli spazi del piano nobile del cinquecentesco
Palazzo Tiranni-Castracane, senza l’obbligo di rispondere ad alcun tema rigidamente preordinato o ad una linea progettuale forte, ma ponendo loro il problema squisitamente artistico di trovare un’
efficace chiave di interazione, dialogo e auto-affermazione con ambienti così suggestivi ed energicamente connotati sotto il profilo architettonico.

A ciascun artista è stata così riservata una sala del Palazzo, cosicché la collettiva in qualche modo si articola, o disarticola, in nove piccole mostre personali, a conferma dell’andamento rapsodico, liberamente dialogante e associativo, che connota l’esposizione.
Proponiamo ai lettori di
News-art una serie di scatti fotografici dedicati alla mostra dovuti a
Vines Gelso dell'
Associazione BelloSguardo (che ringraziamo), nonché il collegamento ipertestuale a un video sull’evento realizzato da
Antonio Capaccio:
https://www.youtube.com/watch?v=mdjw4arNLVc
Oltre a dar conto della mostra, il video propone buona parte del concerto della chitarrista
Silvia Cignoli, che si è tenuto il 24 agosto in occasione della presentazione del catalogo, in cui sono state eseguite musiche di autori contemporanei,
Fernando Mencherini, Nadir Vassena, Hans Werner Henze, oltre a un brano di Fausto Romitelli non compreso nel video.
Ma il video, soprattutto, esplora e documenta l’esposizione collettiva per frammenti e secondo un angolo di osservazione non convenzionale, mostrando, tra le altre cose, tracce dei luoghi e fasi dell’allestimento.
(07/09/2013)
L’OSPITE TIRANNO 4 / rassegna d’Arte Contemporanea
Pittura, scultura, fotografia, street art, illustrazione, animazione
FINO AL 15 SETTEMBRE 2013
Cagli, Palazzo Tiranni Castracane, via Purgotti, 51
Orari: venerdì 16,30 - 19,30 sabato e domenica 10,00 - 13,00 e 16,30 - 19,30.
ingresso gratuito
Info: 0721 780731 / 0721 780773.
