L’esposizione affianca esempi particolarmente significativi della produzione di Jones nell’ambito della pittura e della scultura (inclusi i celebri
furniture works in fibra di vetro, sedie e tavoli dalle più che esplicite connotazioni sessuali che egli realizzò nei tardi anni Sessanta), oltre a lavori creati specificamente per la grande personale londinese. Una selezione della sua attività di disegnatore rende conto del talento dell’artista anche in questo meno noto settore della sua attività, chiarendo l’importanza del disegno in tutta la sua pratica creativa.
All’interno della sequenza cronologica le opere esposte sono raggruppate intorno alle tematiche principali dell’opera di Jones, permettendo al visitatore di giungere a una comprensione complessiva della sue pratiche artistiche, effettivamente di spettro assai ampio.

Formatosi a Londra presso il Royal College of Art (dove fu allievo, tra gli altri, di artisti del calibro di
David Hockney, Derek Boshier, Peter Phillips e Ron Kitaj) Allen Jones a partire dalla metà degli anni Sessanta divenne una figura di spicco della Pop art inglese ed europea, collocando la figura e il corpo umano al centro del suo interesse.
Com’è noto, in particolare la figura femminile è sempre rimasta (sin quasi ossessivamente) il cardine della sua ricerca, declinando la sfera del femminino in una chiave spiccatamente erotica che combina originalmente seduzione, glamour e cultura popolare, in una miscela che negli anni ‘70 non mancò di suscitare scalpore e anche aspre critiche da parte della cultura femminista.
La mostra “Allen Jones RA” mette a fuoco in particolare proprio la porzione del catalogo di Jones dedicato alla rappresentazione scultorea del corpo femminile, a partire dai suoi lavori più noti e controversi,
Hat Stand,
Table,
Chair, tutti realizzati nel 1969, fino a esempi più recenti come
Refrigerator e
Light, entrambi del 2002.
La selezione dei dipinti mette in luce tutto lo sviluppo della carriera di Jones, dall’iniziale influenza della tradizione europea (
Bikini Baby, 1962, e
Hermaphrodite, 1963), all’impressione suscitata dall’Espressionismo astratto, ammirato durante lunghi e frequenti soggiorni negli Stati Uniti, dove, infine, egli entrò felicemente in contatto con la produzione di
Roy Lichtenstein e Tom Wesselmann a New York, nonché
Ed Ruscha e Mel Ramos nella West Coast, rimanendone profondamente impressionato come testimonia in mostra
First Step del 1966.
Il dinamismo della metropoli contemporanea, la pubblicità, la musica, il cinema e la fotografia hanno fin da principio costituito altrettanti potenti stimoli per le sperimentazioni dell’artista: si pensi a
2nd Bus, del 1962, celebrazione del mezzo di trasporto che divenne un’icona della Londra degli anni ’60.
La mostra intende anche indagare in modo specifico le strette relazioni tra la pratica del disegno e le opere finite di Jones. Avendo fatto liberamente proprie procedure e modalità compositive tipiche di altre forme espressive, nella costruzione delle sue opere Jones ha impiegato spesso il principio tecnico dello
storyboard per infondere loro una particolare azione e vitalità, come si può apprezzare in mostra in lavori assai lontani nel tempo come
Hot Wire (1970) e
Three-Part Invention (2002).
Allen Jones vive e lavora a Londra e nell’Oxfordshire. È stato eletto membro della Royal Academician nel 1986. I suoi lavori sono esposti in tutto il mondo.
“Allen Jones RA” è organizzata dalla Royal Academy of Arts di Londra in stretta collaborazione con l’artista. La mostra è a cura di Edith Devaney, Curator and Head of Contemporary Projects presso la Royal Academy of Arts, ed è accompagnata da un catalogo riccamente illustrato con saggi di Natalie Ferris, Marco Livingstone e Sir Norman Rosenthal.
Lu.Bo., 22/12/2014
Allen Jones RA
Royal Acadeny - Burlington Gardens
13 November 2014 – 25 January 2015
a cura di Edith Devaney
Orari:
Tutti I giorni, 10 – 18
Venerdì fino alle 22
Biglietto:
£11.50 / £10
Didascalie immagini:
1. Allen Jones RA, Body Armour, 2013
Photograph, 127 x 127 cm
London, Private Collection
Image courtesy of the artist © Allen Jones
2. Allen Jones RA, Interesting Journey, 1962
Oil on canvas, 61 x 51cm
London, Private Collection © Allen Jones
Photo: Private Collection
3. Allen Jones RA, First Step, 1966
Oil on canvas, 92 x 92 cm
London, Collection Allen Jones © Allen Jones
Image courtesy of the artist
4. Allen Jones RA, Hat Stand, 1969
Mixed media, 191 x 108 x 40 cm
London, Private Collection
Image courtesy the artist © Allen Jones