Eseguito da Camille Pissarro nel 1897, Boulevard Montmartre, matinée de printemps (fig. 1) può essere considerato uno fra i più importanti dipinti impressionisti messi in vendita in asta negli ultimi anni. L’opera è proposta da Sotheby con la stima di 7-10 milioni di sterline (ca. € 8.500-000 / 12.000.000) e ci si attende che possa raggiungere un notevole rialzo nel corso dell’asta.

 
Camille Pissarro, Boulevard-Montmartre-printemps-1897

Il dipinto era in origine di proprietà di Max Silberberg (fig. 2), industriale ebreo che aveva allestito una delle maggiori e più rinomate raccolte tedesche di arte del XIX e XX secolo, che includeva, tra gli altri, capolavori di Manet, Monet, Renoir, Sisley, Delacroix, Courbet, Corot, Millet, Cézanne, van Gogh, Liebermann, von Marées.

Max_SilberbergCostretto dai Nazisti ad alienare la sua collezione in asta a Berlino fra il 1935 e il 1936 (le ‘aste dei giudei”, nelle quali gli ebrei tedeschi furono obbligati a svendere i loro beni), Silberberg fu ucciso nel corso dell’olocausto, presumibilmente nel campo di concentramento di Auschwitz, dove era stato deportato assieme alla moglie Johanna nel 1942. Nel 2000, a seguito della pubblicazione degli archivi nazisti, l’opera di Pissarro è stata restituita a Gerta Silberberg, moglie di Alfred, il figlio di Max Silberberg riuscito a fuggire in Inghilterra poco prima della guerra dopo essere stato internato per alcune settimane a Buchenwald, morto a Londra nel 1984.

Com’è noto la vasta serie di vedute di Parigi eseguita da Pissarro costituisce uno dei vertici della pittura Impressionista. Il ciclo di tele dedicate al Boulevard Montmartre fu realizzato nel corso di oltre due mesi di sedute quotidiane ed era tenuto nella più alta considerazione dall’artista. Esso, in effetti, conferma al più alto livello il suo ineguagliabile talento nella resa della scena brulicante di vita, dinamica ed eccitante della Parigi fin-de-siècle, metropoli moderna, ancora fresca delle grandi trasformazioni urbanistiche realizzate per volontà di Napleone III nel corso del VI e VII decennio dell’Ottocento sotto la guida del Barone Haussmann. (Lu. Bo., 21/01/2014)