La tela, raffigurante una Madonna Assunta, rimarrà in esposizione nel palazzo berniniano per un paio di mesi. L’evento si inserisce nel programma di presentazione di Dipinti inediti del Barocco italiano da collezioni private promosso a partire dal 2008 dall’istituzione ariccina. A complemento della mostra sarà edito il diciannovesimo numero dei Quaderni del Barocco, la collana di fascicoli che accompagnano il progetto di Palazzo Chigi, peraltro meritoriamente scaricabili in formato pdf dal sito del museo.
Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703) è stato uno tra i maggiori pittori tardo barocchi genovesi. Con Gregorio de Ferrari condusse una bottega estremamente attiva, realizzando alcune delle principali imprese decorative nei più importanti palazzi nobiliari della città natale. Tra il 1687 e il 1688 affrescò, ad esempio, l’Autunno e l’Inverno in Palazzo Rosso, su commissione di Gio.Francesco Brignole – Sale. Negli ultimi anni del XVII secolo, inoltre, fu impegnato con diversi assistenti nella decorazione pittorica della chiesa di San Luca, eseguendo Storie del santo titolare e Episodi della vita della Vergine.
(F. So, 20/9/2013)
DIPINTI INEDITI DEL BAROCCO ITALIANO
da collezioni private
Quaderni del Barocco
Una “Madonna Assunta” di Piola
a cura di Daniele Sanguineti
Ariccia, Palazzo Chigi, 28 settembre 2013, ore 18,00
Piazza di Corte 14, 00040 Ariccia (Roma)
tel. +39 06 9330053 fax +39 06 9330988
e-mail info@palazzochigiariccia.it
web www.palazzochigiariccia.it
Didascalie delle immagini
1. Domenico Piola, Madonna Assunta, coll. privata, courtesy Palazzo Chigi, Ariccia
2. Domenico Piola, Sala dell’Autunno, Genova, Palazzo Rosso, 1687-88, copyright Sailko, Wikipedia