Giovanni dal Ponte (1385-1437). 
Protagonista dell’Umanesimo tardogotico
La Galleria dell’Accademia di Firenze e
il Museo Horne insieme per Giovanni dal Ponte
Aperta al pubblico dal 22 novembre 2016, presso la Galleria dell'Accademia di Firenze la prima mostra dedicata all'artista fiorentino
, grazie
al progetto del
Museo Horne, che presta il dipinto raffigurante la
Madonna dell’Umiltà incoronata da due angeli, un'opera interessante degli esordi del pittore. Dalla sua la
Galleria dell'Accademia di Firenze ha finanziato il
restauro del suddetto dipinto che grazie a questa occasione acquisisce una rinnovata godibilità.
Due istituzioni museali fiorentine la
Galleria dell'Accademia e il
Museo Horne, diretti rispettivamente da
Cecilie Hollberg ed
Elisabetta Nardinocchi, che insieme rinnovano la loro vocazione allo studio e alla ricerca oltre che alla valorizzazione del patrimonio che custodiscono nei loro musei.
E per altro nel
2016 ricade anche il
centenario della nascita della Fondazione intitolata a Herbert Percy Horne - architetto e storico dell’arte inglese, oltre che raffinato collezionista e mercante d'arte - che nel medesimo anno, prima di morire, con il proprio testamento destinò la sua vasta raccolta allo Stato Italiano, con la condizione appunto che fosse costituita una fondazione perpetua a lui intitolata, finalizzata allo studio e alla ricerca in ambito storico artistico.
L'organizzazione del museo nel
palazzo Corsi - acquistato da
Horne nel 1911- si deve al primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, voluta da
Horne e creata nel 1917. La sistemazione spetta ai due amici e primi membri della Fondazione,
Giovanni Poggi e
Carlo Gamba, che nel 1921 aprirono il museo al pubblico.