INV_CaravaggioMercoledì 7 maggio alle 17.30, presso il salone Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina, Sybille Ebert-Schifferer, direttrice della Biblioteca Hertziana di Roma, e Alessandro Zuccari, Professore ordinario di Storia dell'arte moderna presso l'Università di Roma La Sapienza, presentano Caravaggio e il frutto della virtù. Il Mondafrutto e l'Accademia degli Insensati, uno studio di Laura Teza (Professore Associato di Storia dell'arte umbra all'Università di Perugia) da poco pubblicato per i tipi di Electa. Modera Sergio Guarino, curatore degli stessi Musei Capitolini.


Il volumetto si concentra su un'invenzione iconografica e compositiva non meno fortunata che felice messa a punto dal giovane Caravaggio e replicata a più riprese negli anni successivi dai suoi seguaci (se ne conoscono almeno 12 versioni), inscrivendosi nell'ambito delle sempre più copiose indagini che - dentro l'inarrestabile cascata di studi sul grande pittore - scelgono di approfondire la sua prima produzione romana e le sue connessioni con la cultura figurativa lombarda e veneta. Messa a fuoco tanto più necessaria, in effetti, alla luce della perdurante penuria di documenti antecedenti alla fine del 1595, e alla connessa difficoltà di scandire in modo pienamente accettabile la biografia del giovane Caravaggio e i tempi del suo soggiorno romano.

caravaggio TezaSecondo le più antiche testimonianze storiche, il Giovane che sbuccia un frutto (il cui esemplare di migliore qualità si conserva oggi presso le Collezioni Reali inglesi) fu concepito da Caravaggio nella dimora di Pandolfo Pucci, primo ospite del pittore appena giunto a Roma, e presto finito nella collezione dell’umanista perugino Cesare Crispolti, figura dominante all’interno dell’Accademia degli Insensati.
Nella lettura di Laura Teza, il dipinto sarebbe da interpretare proprio alla luce delle composizioni poetiche, dai complessi soggetti allegorici profani, prodotte all’interno dell’Accademia, e legato come queste ultime agli ideali didattici e pedagogici della Controriforma, condivisi tanto dal Pucci quanto dal Crispolti.
(03/04/2014)

Laura Terza, Caravaggio e il frutto della virtù
Electa, Milano 2013
Pag. 160, € 22