Si può ben dire che in questa circostanza l’asta ha
un protagonista assoluto. Si tratta del dipinto di
Giacomo Balla Plasticità Dinamica n.54, olio su tela eseguito nel 1929 per la
nuova abitazione di via Oslavia (vicino Piazza Mazzini), dove Balla si trasferì dal quartiere Parioli nel giugno di quell’anno. L’opera presenta la misura di cm. 77x77, che fu il taglio canonico per tutto
un gruppo di dipinti eseguiti con lo scopo di coprire il passaggio dei tubi dell’acqua calda nella porzione superiore del corridoio (nella parte inferiore fittamente decorato col motivo delle linee andamentali). La tela, magnifica, è rimasta nell’appartamento di via Oslavia fino alla divisione testamentaria del 1993, e viene ora proposta in vendita con la stima di € 200.000/ 250.000 (fig. 1).

Sempre di
Balla, sarà presentata la spettacolare
Futur-camera con Lampada, mobile di grandi dimensioni dall’impatto visivo irresistibile, eseguito negli Anni ’20 durante un soggiorno presso la tenuta di Argiano, in Toscana, ospite dell’amico Conte Filippo Lovatelli, e colà conservato dai discendenti sino al 2000 (stima € 50.000/ 70.000, fig. 2). Entrambe le opere di Balla presentano in catalogo esaurienti schede di
Elena Gigli, massima esperta dell’artista.
Ancora di grande interesse due disegni del 1914 di
Ardengo Soffici: la
Caricatura di Decio Cinti, pubblicata su
Lacerba (Anno II, n. 14, p. 223) e la
Caricatura di Luigi Russolo, variante del noto ritratto apparso sempre su Lacerba (Anno II n. 8), valutati € 4.000/5.000 ciascuno; e ancora
FIAT CR32 in acrobazia - Sorvolando un’officina, tempera su carta di
Tato (Guglielmo Sansoni) del 1932 (€ 15.000/18.000, fig. 3), e la tempera e collage su cartoncino
Mostra della Rivoluzione fascista di
Mario Sironi, dello stesso anno (€ 4.500/ 6.500).

Rappresentano ad alto livello l’arte figurativa del nostro Novecento il notevole
La Mezzana n.2, raro dipinto degli Anni ’40 di
Franco Gentilini (€ 5.000/ 7.000), la luminosa
Natura morta con fiori di
Renato Guttuso, del 1950 (€ 15.000/ 20.000, fig. 4);
Due cavalieri in un paesaggio, olio su tela del 1957 di
Giorgio de Chirico (€ 30.000/ 40.000), una
Periferia di
Vespignani del 1960 (olio su carta applicata su tela, cm. 70x103, € 3.500/ 4.500), un’opera importante di
Mario Tozzi,
La città bianca (II° versione), del 1962, olio su tela di cm. 73x92 (€ 30.000/40.000, fig. 5), e, infine, lo
Studio su una fotografia di F. Bacon, tecnica mista su carta applicata su tela, di
Piero Guccione, del 1977 (cm. 105x66, € 15.000/ 20.000).
.jpg)
Sul versante dell’arte astratta italiana della seconda metà del XX secolo si segnalano in modo particolare quattro tele di grande formato:
Composizione, di
Giulio Turcato, del 1969-’70 (€ 6.000/ 8.000);
Arabo-Normanno di
Antonio Scordia, del 1969 (€ 10.000/ 15.000);
Paesaggio anemico, di
Mario Schifano, della seconda metà degli anni ’70 (€ 5.000/ 7.000) e
Tota Blancha, opera di
Achille Perilli del 1997 (€ 15.000/ 20.000).

Assai raffinata l’offerta di opere su carta degli Anni ’50, fra le quali spiccano i lavori di
Carla Accardi (
Composizione, del 1956, € 3.500/ 4.500, fig. 6),
Gastone Novelli (
Senza titolo, del 1957, € 2.000/ 3.000) e
Giuseppe Capogrossi (
Superficie CP/867-A, del 1951, € 8.000/ 12.000); ma anche la più tarda
Senza titolo (A Roma nel marzo Ottantotto), eseguita ovviamente nel 1988 da
Alighiero Boettti (€ 18.000/ 22.000).
Nella sezione del catalogo dedicata alla grafica seriale, infine, sarà presentato un nucleo di incisioni di
Picasso, eseguite dal 1933 al 1968 (di particolare pregio
Bacchanale del 1955, € 7.000/ 9.000, e
Tête de buffon – Carnaval del 1965, € 5.000/ 7.000), nonché alcune rare acqueforti di Luigi Bartolini.
Luca Bortolotti, 29/10/2013
ASTA: Giovedì 14 Novembre 2013
Tornata unica ore 16.00
ESPOSIZIONE : da Sabato 9 a Mercoledì 13 novembre, ore 10.00 ? 18.00
Giovedì 14 novembre, ore 10.00 - 13.00
PREVIEW: Venerdì 8 novembre, ore 18.00
Minerva Auctions
Palazzo Odescalchi, Piazza SS. Apostoli 80, Roma
Tel. +39 06.6791107
www.minervaauctions.com
info@minervaauctions.com