21mailIl SI Fest rende omaggio al grande fotografo Elio Luxardo (1908 – 1969) attraverso i genere che egli predilesse e che meglio lo rappresentano: il nudo, in primo luogo, e il ritratto.
Quaranta immagini di nudo maschile e femminile del grande maestro saranno così visibili a Savignano, tutte provenienti da collezioni private e in gran parte inedite, solo otto di esse essendo presenti nelle collezioni della Fondazione 3M di Milano, che raccoglie l'archivio del fotografo.


Raffinato ritrattista, autore di scatti spettacolari per la moda e la pubblicità, Elio Luxardo collaborò con le più famose riviste italiane e divenne il fotografo ideale e prediletto dei divi di Cinecittà, raggiungendo una speciale notorietà durante l’epoca dei telefoni bianchi.

20mailPeculiare e inconfondibile fu soprattutto l'approccio di Luxardo  alla luce,  che egli considerava l’ingrediente fondamentale del suo lavoro, vero garante tanto del progetto creativo quanto del risultato estetico. Luxardo fu un autentico scultore della luce, la cui ricerca espressiva privilegiò la rappresentazione del corpo svelato, attraverso un modello costruttivo incentrato sul rapporto plastico e incisivo tra ombre e luci, che connotava i suoi scatti di un’aura classica e di un raffinato erotismo. I corpi delle fotografie di Luxardo emergono così dalle sue immagini solidi e concreti - epicamente monumentali, si potrebbe dire - e nondimeno carichi di una torbida sensualità: qualità che fanno di Luxardo il massimo rappresentante del nudo fotografico del periodo fascista.
Anche i ritratti in bianco e nero selezionati per la mostra evidenziano l’originalità di questo maestro della fotografia artistica.

Elio Luxardo
(Sorocaba, Brasile 1908 - Milano 1969) apprese la professione di fotografo dal padre. Nel 1932 la famiglia tornò in Italia, a Roma. Maestro della luce ed attento alla lezione dei principali maestri della fotografia del suo tempo, Luxardo si guadagnò una fama considerevole grazie alla nascita degli studi cinematografici di Cinecittà.  Pur in tale dimensione di successo legato alla sua attività cinematografica, egli riuscì a costruirsi uno spazio personalissimo ove sviluppare scelte stilistiche di ricerca sul corpo nudo. Dopo l'8 settembre 1943, per i suoi rapporti col potere fascista, fu costretto a fuggire a Milano dove riuscì a riaprire il suo atelier, che rimase attivo fino alla morte nel 1969.
(04/08/2013)

18mailELIO LUXARDO, “SENSO”

SI Fest - SAVIGNANO IMMAGINI FESTIVAL 2013
Savignano sul Rubicone 13 – 14 – 15 settembre e tutti i week end fino alla fine di settembre
Orari:
venerdì 13 settembre: 20,00 – 24,00
sabato 14 settembre: 9.00 – 01.00
domenica 15 settembre: 9.00 – 20.00
 
sabato 21 settembre: 15.00 – 19.00
domenica 22 settembre: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
 
sabato 28 settembre: 15.00 – 19.00
domenica 29 settembre: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

INFO:
Blog SI Fest:
http://sifest.net
Savignano Immagini, 0541/ 941895