La mostra racconta, dunque, la storia delle carrozze di gala delle corti italiane: quelle carrozze deputate esclusivamente, al contrario di quelle da viaggio, alle grandi cerimonie di corte, che costituivano
una tra le poche circostanze in cui eccezionalmente i sovrani si mostravano ai loro sudditi, assieme alle occasioni in cui essi si recavano a teatro oppure in chiesa.
Accompagnando la
rara esposizione pubblica del sovrano, e ricoprendo di conseguenza il compito di
incarnare la rappresentazione e ostensione del suo potere, le carrozze di gala dovevano evidentemente essere
quanto più possibile sontuose: nella loro realizzazione, dunque, venivano spesso coinvolti artisti attivi a corte, talora di gran nome (e basti ricordare il caso di
Filippo Juvarra).
Le carrozze di gala erano una sorta di spettacolare teatro in movimento, in cui era la stessa sovranità a mettersi in scena, con le sue glorie ma anche i suoi pericoli. L’atto di mostrarsi pubblicamente comportava, infatti, i suoi rischi, e non pochi furono i re assassinati mentre erano in carrozza, da
Enrico IV nel 1610 a
Umberto I nel 1900.

Tra i pezzi più significativi esposti alla Venaria Reale, si segnala il superbo
Berlingotto di
Vittorio Emanuele I, del 1789 (fig. 1), l’unica carrozza regale italiana settecentesca rimasta intatta, nonché quelle appartenute a
Pio IX (fig. 2) e
Vittorio Emanuele II (fig. 3), che conducono idealmente dal Risorgimento all’Unità d’Italia.
Completano l’allestimento
3 portantine di corte del Settecento, alcuni preziosi
disegni originali delle carrozze e la maestosa
Palombella, l’automobile del 1909 appartenuta alla Regina Margherita che segnò il passaggio dalle carrozze alle auto di parata. L'esposizione, infine, è arricchita da una decina di grandi disegni su pannello che raffigurano
scene di cortei di carrozze di gala, basati su iconografie storiche e realizzati dall'arch.
Gianfranco Gritella.

La mostra si divide in
quattro sezioni:
1.
Carrozze e portantine di Principi;
2.
Il Berlingotto di Vittorio Emanuele I e le carrozze dei Savoia tra ‘700 e ‘800;
3.
Le carrozze della Restaurazione per i sovrani italiani: Papi, Re e Granduchi;
4.
Carrozze ed automobili dei Re d’Italia.
Questi i principali esemplari riuniti nell’esposizione in ordine cronologico di produzione:
1.
Berlina di gala del principe Chigi, 1776 circa, legno intagliato, dorato e dipinto, ferro, bronzo dorato, cuoio, cristallo, Larghezza ai mozzi cm 204, Altezza cm 240, Lunghezza cm 500, Roma, Museo di Roma
2.
Carrozza della famiglia Asmundo, Bottega Italia meridionale, sec. XVIII seconda metà, 435 (l) x 241 (h) x 189 (profondità); diametro ruota posteriore 186 cm; diametro ruo-ta anteriore 80 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Museo delle carrozze

3.
Carrozzino da giardino per bambini (fig. 7) Manifattura piemontese, terzo quarto del XVIII secolo, Legno intagliato e laccato, dipinti a olio, velluto, bronzo, 92 x 235 x 82 cm, Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
4.
Berlingotto di gran gala del Duca Vittorio Emanuele (fig. 1)
Amedeo Demonte (carrozziere), Vittorio Rapous (pittore), Giuseppe Maria Bonzani-go (intagliatore),Torino 1789, legno intagliato dipinto e dorato; ferro, cuoio; velluto color cremisi; misure: 450 x 248 x 176, Roma, Palazzo del Quirinale, Museo della Carrozze
5.
Berlina di gran gala del granduca Ferdinando III di Lorena
Bottega di Francesco Busi e Alessandro Dani, Firenze, 1817-1818
Firenze, Museo delle Carrozze
6.
Berlina pontificia di gala con trono (fig. 2)
Fratelli Casalini, Roma – 1825 circa
Cm. 500 x 270 x 190, Inv. MV 45553

7.
Berlina di gala di Ferdinando II di Borbone (fig. 5)
Bottega napoletana, 1838
450 (l) x 345 (h) x 180 cm (profondità); diametro ruota posteriore 145 cm; diametro ruota anteriore 84 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Museo delle carrozze
8.
Berlina dorata di gala (fig. 3)
Ditta Cesare Sala, Milano 1877
legno intagliato dipinto e dorato, ferro e bronzo dorato; raso bianco; misure: 490 x 230 x 180, Roma, Museo della Motorizzazione Militare
9.
Carrozzella a tre ruote per bambini (fig. 4)
Ditta Cesare Sala, Torino 1878, legno intagliato dipinto e dorato; seta blu; misure: 170 x 90 x 80, Roma, Palazzo del Quirinale, Museo della Carrozze
10.
Berlina argentata di gala
Ditta Cesare Sala, Milano 1879
legno intagliato dipinto, ferro e metallo argentato; seta blu; misure: 430 x 210 x 170
Roma, Tenuta presidenziale di Castelporziano

11.
Lineika detta “Troika” (fig. 6)
Ditta Ivan Brejyigam, San Pietroburgo, 1890 – 1900, legno intagliato e dipinto, cuoio e ferro; panno blu; misure: 363 x 155 x 168, Roma, Tenuta presidenziale di Castelporziano
12.
Itala. Mod. 34/35 HP
Itala, Italia 1909, Museo Nazionale dell'Automobile, Torino
La mostra, organizzata dalla Reggia di Venaria, dal Palazzo del Quirinale e dal Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti, con lacollaborazione dei Musei Vaticani, costituisce il primo esito della collaborazione fra le Regge delle tre capitali d’Italia per proporre eventi espositivi e studi sulle corti della Penisola, in particolare su quella del Regno d’Italia.
Coordinamento: Marco Lattanzi, Andrea Merlotti, Fausta Navarro. Comitato curatoriale: Clelia Arnaldi di Balme, Sandro Barbagallo, Marco Lattanzi, Andrea Merlotti, Fausta Navarro, Pietro Passerin d’Entrèves.
Lu.Bo. 08/10/2013
Immagini fonte Consorzio "La Venaria Reale"
Carrozze regali. Cortei di gala di Papi, Principi e Re
Citroniera (Scuderie Juvarriane) della Venaria Reale (TO)
dal 28 settembre 2013 fino al 2 febbaio 2014
Orari Reggia e mostre:
Lunedì chiusura (tranne eventuali giorni Festivi, escluso Natale)
Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17
Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20
+39 011.4992333
prenotazioni@lavenariareale.it
www.lavenaria.it