1_ Gordon Parks, American Gothic, Ella Watson, Washington, D_C_, 1942Già presentata a Milano in primavera, la mostra che viene ora ospitata a Roma nella sede di Palazzo Incontro, con oltre 160 fotografie, è la prima grande retrospettiva europea dedicata alla fotografia classica e potentemente narrativa di Gordon Parks (Fort Scott, 30 novembre 1912 – New York, 7 marzo 2006).


Dagli anni Quaranta fino alla sua morte, nel 2006, Parks è stato un formidabile narratore dell'America, capace di descrivere con insuperabile nettezza, soprattutto dalle pagine di Life, la segregazione razziale (profondamente vissuta, in quanto nero, eppure rappresentata senza alcun cedimento didascalico), la povertà, i conflitti sociali, ma anche di ritrarre a tutto tondo le grandi personalità della cultura afro-americana come Malcom X, Muhammed Ali e Martin Luther King.

Regista, scrittore, musicista, poeta, oltre che naturalmente grande fotografo, In tutta la sua lunghissima attività professionale, Gordon Parks ha raccontato storie, drammi personali e piccole sofferenze quotidiane di uomini e donne che lottano per sopravvivere, emarginati e sfruttati, personaggi comuni esclusi dal flusso della grande storia oppure celebrità di cui la sua fotografia era in grado di rivelare i tratti più profondi e meno evidenti.

2_ Gordon Parks, Uomo che sbuca, Harlem, New York, 1952_Quelle realizzate da Gordon Parks sono immagini asciutte e virili, di irresistibile impatto realistico eppure strutturate con minuziosa calibratura compositiva, intimamente costituite di pathos partecipato ma anche limpidamente razionali. Immagini scaturite da un preciso intento di incidere sulla realtà attraverso lo strumento fotografico, e capaci di esaltare le potenzialità comunicative, espressive e persuasive del racconto per immagini.

Curata da Alessandra Mauro, la mostra è accompagnata da un volume edito da Contrasto.
Lu.Bo., 10/12/2013


4_ Gordon Parks, Ingrid Bergman a Stromboli, 1949Gordon Parks
Nato nel 1912 a Fort Scott, in Kansas, Gordon Parks
acquista nel 1937 una macchina fotografica al banco dei pegni, impara a usarla da autodidatta e, poco tempo dopo, comincia (1941) a collaborare con il celebre gruppo della Farm Security Administration (F.S.A.), capitanato da Roy Striker. Quando nel 1943 la F.S.A. chiude, Parks comincia la sua attività da freelance, alternando il lavoro per le riviste di moda (soprattutto Vogue) a progetti di fotogiornalismo e di impianto più sociale. Nel 1948, il suo reportage su una gang giovanile di Harlem conosce un grande successo e Parks diventa il primo fotografo e scrittore afroamericano di Life: per questa testata racconterà storie legate al razzismo, alla povertà, alla segregazione. Ma realizzerà anche intensi ritratti di scrittori, attori e traccerà le nuove, emergenti figure di leader neri (Muhammed Alì, Malcolm X, Adam Clayton Powell, Jr. e Stokely Carmichael). Gordon Parks è stato anche scrittore, compositore e nel 1969, è stato il primo regista afro-americano a dirigere un lungometraggio a Hollywood (The Learing Tree). La sua seconda pellicola, Shaft (1971), ha conosciuto un grande successo. Tra i numerosi riconoscimenti e i premi ricevuti ricordiamo la National Medal of Arts degli Stati Uniti, nel 1988.


6_ Gordon Parks, Muhammed Ali,Miami, Florida, 1966UNA STORIA AMERICANA. Fotografie di Gordon Parks
A cura di Alessandra Mauro
Roma, Palazzo Incontro
5 dicembre 2013 – 16 febbraio 2014

Orari
Dal martedì alla domenica 11.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30)
24 e 31 dicembre 11.00 – 16.30 (la biglietteria chiude alle 16.00)
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio
Biglietti
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00

Info e prenotazioni
+39 0632810
www.fandangoincontro.it




Gordon Parks_Harlem_1948Didascalie immagini:

1. Gordon Parks, American Gothic, Ella Watson, Washington, D.C., 1942 © The Gordon Parks Foundation
2. Gordon Parks, Uomo che sbuca, Harlem, New York, 1952 © The Gordon Parks Foundation
3. Gordon Parks, Ingrid Bergman a Stromboli, 1949 © The Gordon Parks Foundation
4. Gordon Parks, Muhammed Ali, Miami, Florida, 1966, © The Gordon Parks Foundation
5. Gordon Parks, Harlem, 1948, copyright © The Gordon Parks Foundation
6. Gordon Parks, Albert Thornton e sua moglie, Mobile, Alabama, 1956, copyright © The Gordon Parks Foundation
7. Gordon Parks, La strada per consegnare la benzina, Somerville, Maine, 1944, Courtesy University of Louisville, copyright © The Gordon Parks Foundation




7_Albert Thornton e sua moglie,Mobile, Alabama, 1956 - Copia8_La strada per consegnare la benzina,Somerville, Maine, 1944 Courtesy University of Louisville