Presentano il volume Alfonsina Russo, Soprintendente per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale, Manuel Onorati, Giornalista e Direttore UniversItalia editrice, Andreina Ricci, Docente di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica Università "Tor Vergata", Giuliana Calcani, Docente di Storia dell'archeologia Università "Roma Tre". Modera Cinzia Dal Maso, Giornalista.
Il volume studia le trasformazioni del territorio romano oggi occupato dai quartieri
Ostiense, Garbatella e Valco San Paolo tra le
epoche arcaica, repubblicana e imperiale. Articolata cronologicamente, la ricerca approfondisce in particolare il condizionamento ambientale sull’organizzazione della viabilità e degli insediamenti umani.
Attraverso il vaglio sistematico delle fonti, non solo
strettamente archeologiche, ma anche
storico-cartografiche e geografiche, la prima fase del lavoro raccoglie i
dati naturali e antropici di un paesaggio oggi completamente urbanizzato e del tutto irriconoscibile.
Le informazioni eterogenee raccolte vengono poi inserite in un
GIS (
geographic information system) appositamente predisposto e funzionale alla gestione integrata dei dati: le interrogazioni incrociate del database e le sovrapposizioni di
layers tematici hanno consentito di
identificare siti sinora poco noti e di
comprendere resti altrimenti difficilmente correlabili l’uno all’altro e in relazione all’ambiente originario circostante.
Al termine della ricerca si fa strada
un’immagine diversa dell’area Ostiense, caratterizzata da un’inaspettata vitalità rispetto all’idea consolidata negli studi di un suburbio desolato e confinato alla sola funzione funeraria.
Barbara Roggio si è laureata nel 2003 in Storia dell’Archeologia presso l’Università degli studi “Roma Tre” ed ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Cultura e territorio” nel 2010 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Ha partecipato a diverse campagne di scavo a Ostia, Roma e Gabii, collaborando con l’Istituto Archeologico Germanico, l’Accademia Americana e gli atenei romani. Assegnista di ricerca e cultore della materia presso la cattedra di “Metodologia e tecniche della ricerca archeologica” nel 2009, si occupa soprattutto di rilievo archeologico e di studi d’impatto con l’utilizzo di software CAD e GIS.
(14/09/2013)
Barbara Roggio
Archeologia e GIS. Uno studio diacronico delle trasformazioni dell'area Ostiense di Roma
UniversItalia Editrice, Roma 2013