E’ da poco uscito l’ultimo volume della rivista semestrale di storia dell’arte “Valori tattili”, giunta al suo quarto numero. Il fascicolo reca il titolo “Tradizione e innovazione”, macro-categoria generale all’interno della quale possono essere in senso lato ricondotti tutti i saggi pubblicati (di seguito riportiamo l’indice dettagliato).
Si segnalano in modo particolare: le considerazioni di Alberto Cottino sul Cenacolo leonardesco, tra spinte classiciste e tensioni sperimentali; la pubblicazione di alcuni inediti di Bartolomeo Schedoni e Leonello Spada, caravaggisti emiliani sui generis, ad opera di Nicosetta Roio; la ricostruzione da parte di Marco Gallo del profilo di Torquato Perotti, singolare figura di collezionista della cerchia barberiniana di primo Seicento; lo studio monografico di Massimiliano Caretto sul "classicista" olandese del XVII secolo Salomon de Bray; e, infine, le riflessioni di Pierluigi Carofano sull’attività di Giulio Aristide Sartorio come pittore di encausto.
Indice: Concessioni al classicismo e sperimentazioni anticlassiche nel Cenacolo di Leonardo: alcune considerazioni, Alberto Cottino Cultura aquitectónica y clasicismo, siglos xv-xvi. Sobre el tema del almohadillado como opus romano, Diego Suárez Quevedo Bartolomeo Schedoni e Leonello Spada: alcune opere sconosciute di due ‘caravaggisti’ padani, Nicosetta Roio Per Monsignor Torquato Perotti, accademico Humorista: un collezionista della cerchia di Maffeo e Francesco Barberini, Marco Gallo Alle origini del classicismo olandese: Salomon de Bray, Massimiliano Caretto Tasselli per il Neoclassicismo a Nord Est: Nobile, Bison, Bevilacqua, Enrico Lucchese Annotazioni intorno al dipinto di Francesco Hayez Il Conte di Carmagnola (1821), di proprietà De Renzis ma già Arese Lucini, ritenuto distrutto ed alcune considerazioni su una seconda incisione berettiana (1838),inedita, tratta dallo stesso, Claudio Giardini Riflessioni sull’uso dell’encausto in Giulio Aristide Sartorio, Pierluigi Carofano RECENSIONI:
Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e studi romani (Andrea Arcieri)
I Borghese e l’Antico (Fabiola Coppola)
Paolo Finoglio e il suo seguito. Pittori a Conversano nei decenni centrali
del Seicento (Francesco Lofano)
(19/10/2013)
VALORI TATTILI
"Tradizione e innnovazione", 1 – gennaio-giugno 2013
Felici Editore, Pisa
€ 30,00
Comitato di Redazione:
Pierluigi Carofano (redattore responsabile), Marco Ciampolini, Alberto Cottino, Mario Marubbi, Franco Paliaga
Direttore Responsabile, Simona Sperindei
redazionevaloritattili@hotmail.it
Didascalie immagini:
1. Copertina, Bartolomeo Schedoni, Sacra famiglia, Collezione privata
2. Leonello Spada, Concerto, Ubicazione ignota
3. Salomon de Bray, Ritratto di donna come Cerere, 1639 ca., collezione privata
4. Giulio Aristide Sartorio, L’energia della stirpe vince la forza bruta, Roma, Palazzo di Montecitorio