Vettor Pisani, Ritratto con scatto (2000)_Ph Federico LositoAl Centro per l’arte contemporanea di Santa Maria di Catanzaro una mostra dedicata a Vettor Pisani, mancato nel 2011, che si avvale del contributo di Mimma Pisani, compagna di vita e di lavoro del maestro.


Personalità poliedrica e irregolare, architetto, pittore e commediografo, artista colto e ironico, controverso e dissacrante, Vettor Pisani ha animato la scena artistica italiana dalla fine degli anni ’60 fino alla sua tragica recente scomparsa. Il suo lavoro carico di implicazioni simboliche e allegoriche, intrinsecamente teatrale, citazionista e iniziatico, attinge largamente alla mitologia (Edipo), all’alchimia e all’esoterismo (Rosacroce), insistendo quasi ossessivamente su tematiche cariche di valenze psicoanalitiche (androginia, incesto) e traendo costante ispirazione dall’opera di Duchamp, ma anche di Klein e Beuys (sebbene non di rado con forti accenti polemici). Di grande significato è stato anche il rapporto artistico con Michelangelo Pistoletto, culminato fra il 1971 e il 1976 nel ciclo di mostre “Plagio”, che esplicitò la fitta rete di reciproci scambi, influenze e citazioni presente nelle loro opere.

Vettor Pisani, Viaggio all’isola azzurra (2000)_Ph Federico LositoNella mostra del Centro per l’arte contemporanea sono visibili lavori di grande formato, che risalgono a momenti particolarmente significativi della ricerca dell’artista e ne documentano adegutamente la poetica.

Così scrive Mimma Pisani, nel contributo inedito composto in occasione della mostra: “...Artista dal Sistema si, si, sistemato/ Mentre si allontanava sul vascello fantasma/ Ancora lo inseguivano pipistrelli e corvi/ Ed idre ripugnanti. Attraverso folate bluastre/ Vestito di malandata cenere/ Giungeva nel regno delle ombre/ Avvolto dalle macerie del Male”.

Vettor Pisani, Pesci Rossi_Artista dal sistema sistemato (2000)_Ph Federico LositoVettor Pisani (Napoli 1934 - Roma 2011) dalla fine degli anni Sessanta ha partecipato a numerose mostre personali e collettive nei più importanti spazi espositivi ed è stato presente con le sue opere alle principali rassegne artistiche internazionali. Fra esse si ricordano: Documenta 5, Kassel, 1972, le Biennali di Venezia del 1976, 1978, 1984, 1986, 1990, 1993, la Biennale di San Paolo del 1979, le Quadriennali di Roma del 1973, 1986, 1992. Nel 2012, pochi mesi dopo il suicidio dell’artista, il MACRO di Roma gli ha dedicato la mostra Omaggio a Vettor Pisani, con un’ampia selezione di lavori capaci di documentarne tutta la produzione.
Lu.Bo, 30/05/2013

VETTOR PISANI
7 maggio – 20 giugno 2013
a cura di Graziano Menolascina
Centro per l'arte contemporanea Open Space
via Romagna, 55, Santa Maria di Catanzaro (CZ)  
mart, merc e ven 17-20
tel./fax: 0961/61839
e-mail:openspace.artecont@teletu.it