Achille Perilli, Green Lantern, 1962Dal 1959, il Premio Vasto per l’Arte Contemporanea contribuisce a valorizzare la produzione italiana, promuovendo le novità e riesaminando criticamente la tradizione. In anni recenti, il Comitato che organizza la manifestazione ha preso in esame soprattutto alcune tendenze figurative. L’ultima edizione invece, curata da Silvia Pegoraro e da poco inaugurata, torna ad esplorare la prospettiva dell’astrazione, realizzando una rassegna pregevole sulle sue diverse declinazioni.

Gli artisti invitati, tutti in attività, dagli anni Cinquanta del secolo scorso sono impegnati nella riflessione sul dominio astratto, tanto nella direzione geometrica quanto in quella segnico-espressiva. In molti casi, sono stati protagonisti di vere e proprie svolte epocali nella cultura artistica del nostro Paese.

Marco Tirelli, Senza titolo, 2011Tra le opere esposte, inoltre, ci sono pezzi che hanno ottenuto, in momenti diversi, una grande attenzione da parte della critica e non solo: è il caso di Red (2003) di Luciano De Liberato, scelto dal Lincoln Center di New York come immagine per pubblicizzare il programma del Festival estivo dello scorso anno.

Lo spettro delle linee di ricerca presentate comprende, tra l’altro, le meditazioni (recenti) sulla luce che dissolve l’ombra di Marco Tirelli (Senza titolo, 2011) e le sperimentazioni di Achille Perilli compiute nei primi anni Sessanta (Green Lantern, 1962), connotate dall’inscrizione di forme vagamente organiche in spazi rettangolari sghembi; le composizioni “programmate” di Ennio Chiggio (DOP 1 programmata, 1964), elaborate al tempo del Gruppo N, e i “fiori di luce” di Marco Appicciafuoco (Light flower 5, 2011), ibridi che coniugano scultura e suggestivi effetti luminosi.

La mostra restituisce, insomma, un panorama piuttosto dettagliato della scena italiana, attraversando alcune delle “correnti” che hanno caratterizzato la storia dell’arte nostra e dando conto degli sviluppi più aggiornati.
(F. So, 19/7/2013)

Luciano de Liberato_Red_2003ARTISTI PRESENTI: Carla Accardi, Marco Appicciafuoco, Gianni Asdrubali, Nanni Balestrini, Luigi Boille, Agostino Bonalumi, Nicola Carrino, Alfredo Celli, Ennio Chiggio, Luciano De Liberato, Alberto Di Fabio, Emanuele Diliberto, Sidival Fila, Licia Galizia, Giorgio Galli, Edoardo Landi, Sergio Lombardo, Carlo Lorenzetti, Teodosio Magnoni, Renato Mambor, Achille Perilli, Mauro Staccioli, Marco Tirelli, Claudio Verna, Antonella Zazzera, Gianfranco Zazzeroni.






 


E_L_ Chiggio_DOP 1 programmata_ 1964, acrilico su tavola, cm 100×100×2XLVI PREMIO VASTO DI ARTE CONTEMPORANEA: OLTRE L’IMMAGINE - Le molte anime dell’astrazione nell’arte italiana

a cura di Silvia Pegoraro

Scuderie di Palazzo Aragona
Via Aragona 26, Vasto (Chieti)
13 luglio - 27 ottobre 2013
Ingresso: gratuito

Orari:  luglio e agosto: dalle 17.30 alle 21.00; settembre e ottobre: dalle 17.00 alle 20.30; 
DOMENICA anche dalle 10.30 alle 12.30; LUNEDI’ CHIUSO

Catalogo a cura di Silvia Pegoraro, Edizioni Martintype – Colonnella (Teramo)
Informazioni:  www.premiovasto.it;  info@premiovasto.it

Didascalie immagini
1. Achille Perilli, Green Lantern, 1962
2. Marco Tirelli, Senza titolo, 2011
3. Luciano De Liberato, Red, 2003
4. Ennio L. Chiggio, DOP 1 programmata, 1964