In un mostra di carattere squisitamente iconografico, con una marcata vocazione didattica, poco meno di quaranta opere d’arte dal IV al XX secolo ripercorrono gli episodi salienti della vita e della fede dell’apostolo Pietro.
In esposizione dipinti e sculture, tra gli altri, di Lorenzo Veneziano, Vitale da Bologna, Marco Basaiti, Garofalo, Jan Brueghel il Vecchio, Giorgio Vasari, Cavalier d'Arpino, Giovanni Baglione, Guido Reni, Simon Vouet, Gerrit van Honthorst, Dirk Van Baburen, Georges de La Tour, Guercino, Mattia Preti, Luca Giordano, Vasilij Polenov, Eugène Burnand.
Curata da don Alessio Geretti, la mostra è realizzata in coproduzione dal Comitato di San Floriano di Illegio e dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma.
Catalogo Skira
07 febbraio 2013 - 01 maggio 2013
Costo del biglietto: 12€
Roma, Castel Sant’Angelo
Orario: dal martedì alla domenica, ore 9-19.30 (chiuso il lunedì) biglietteria: 9-18.30
http://www.castelsantangelo.com
Elenco delle opere in mostra

1. Vitale degli Equi, detto da Bologna
San Pietro benedice un pellegrino
1350 circa
Tempera su tavola, 119 x 60 cm
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte
2. Meister der Cabernschen Gedächtnis Stiftung
Pesca miracolosa e chiamata di Pietro
inizio XVI secolo
Legno di tiglio intagliato e dipinto, 50 x 50.5
Aachen, Suermondt Ludwig Museum
3. Hans Harder
Pietro cammina sulle acque
1480 circa
Legno di cembro intagliato e policromo, 97,5 x 98 x 18 cm
Bruneck, Collezione privata
4. Anonimo pittore di Leuven
Apparizione di Gesù sulle rive del lago di Tiberiade
1500 circa
Olio su tavola, 82,5 x 67 cm
Leuven, Museum
5. Benedetto Tisi, detto il Garofalo
Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea
1510-1515 circa
Olio su tela, cm 74 x 91
Roma, Galleria Borghese
6. Andrea Camassei
Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea
1635
Olio su tela, 250 x 190 cm
Roma, Chiesa dei Magi presso il Palazzo di Propaganda Fide

7. Jan Breughel il Vecchio
La navicella nella tempesta
1596
Olio su rame, 26,6 x 35 cm
Madrid, Museo Thyssen Bornemisza
8. Mattia Preti
San Pietro trova la moneta del tributo nel pesce
1640-1645 circa
Olio su tela, 122 x 173 cm
Roma, Galleria Nazionale d?Arte Antica di Palazzo Corsini
9. Vasilij Polenov
Gesù resuscita la figlia di Giairo
1871 circa
Olio su tela, 176,2 x 281,1 cm
San Pietroburgo, Accademia russa di Belle Arti
10. Lorenzo Veneziano
Cristo consegna le chiavi a san Pietro
1370
Tempera e oro su tavola, 100,5 x 67,7 x 5,5 cm
Venezia, Museo Correr
11. Novgorod
Trasfigurazione
XV secolo
Tempera su tavola, 112 x 81 cm
Mosca, Tret’jakov Gallery
12. Giovanni Baglione
Lavanda dei piedi
1500 circa
Olio su tela, 205 x 130 cm
Roma, Galleria di Palazzo Barberini

13. Marcello Venusti
Orazione di Cristo nell’orto e risveglio di Pietro
Terzo quarto del XVI secolo
Olio su tavola, 53 x 76 cm
Roma, Galleria di Palazzo Barberini
14. Cavalier d’Arpino
Orazione di Cristo nell’orto
1620-1625
Olio su tela, 57,5 x 76,2 cm
Marano di Castenaso (BO), Raccolta Molinari Pradelli
15. Dirck van Baburen
Cattura di Cristo ed episodio di Malco
1616 circa
Olio su tela, 125 x 95 cm
Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi
16. Georges de La Tour
Pietro rinnega Cristo
1650
Olio su tavola, 120 x 161 cm
Nantes, Musée des Beaux Arts
.jpg)
17. Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino
Le lacrime di Pietro
1650 circa
Olio su tela, 110 x 85,2 cm
Bologna, Collezione d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
18. Pittore napoletano (tra Juan Do e Giovanni Ricca)
Le lacrime di Pietro
prima metà del XVII secolo
Olio su tela, 89 x 72 cm
Roma, Collezione privata
19. Eugène Burnand
Pietro e Giovanni corrono al sepolcro all'alba
1898
Olio su tela, 83 x 135,5 cm
Parigi, Musée d’Orsay
20. Giovanni Serodine
Pietro medita in carcere
1629 circa
Olio su tela, 119,5 x 160,5 cm
Roncate, Pinacoteca cantonale
Giovanni Züst

21. Gerrit van Honthorst
L’angelo libera Pietro dal carcere
1630 circa
Olio su tela, 131 x 181 cm
Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
22. Luca Giordano
L'angelo libera Pietro dal carcere
1663 circa
Olio su tela, 220 x 307 cm
Londra, Matthiesen Gallery
23. Simon Vouet
San Pietro visita sant?Agata in carcere
1614 circa
Olio su tela, 129.8 x 183.2 cm
Collezione privata, USA
24. Creta (Nikolaos Ritzsos?)
Pietro e Paolo sostengono la Chiesa
seconda metà del XV secolo
tempera su tavola, 53 x 41 cm
Firenze, Galleria dell’Accademia
.jpg)
25. Cerchia moscovita dei maestri di icone del Monte Athos
San Paolo e San Pietro. L’amore fraterno
prima metà del XVI secolo
Olio su rame, 36 cm x 29 cm
Mosca, Tret’jakov Gallery
26. Scuola di Mosca
Chiesa portatile: iconostasi
prima metà del XVI secolo
Tempera su tavola, complessivamente 56,3 x 142,8 cm
Mosca, Tret’jakov Gallery
27. Scuola di Mosca
Icona della Blachernitissa
XVIII secolo
Tempera su tavola, 28,5 x 23 cm
Mosca, Tret’jakov Gallery
28. Scuola di Novgorod
Giudizio universale con san Pietro
seconda metà del XVI secolo
Tempera su tavola, 178 x 143,5 cm
Mosca, Tret’jakov Gallery
29. Bottega romana
La barca della Chiesa guidata dai santi Pietro e Paolo
fine IV - inizi V secolo d.C.
Lampada in bronzo, 32,2x27,2 cm
Firenze, Museo Archeologico Nazionale

30. Anonimo
Dittico con i volti dei santi Pietro e Paolo
1277 - 1280
Frammento di affresco, 46 x 76,5 x 6,8 cm
Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Archivio Storico Generale
31. Manifattura cividalese
Coperta dell'Evangeliario di San Marco
1319 - 1332
Argento sbalzato, cesellato, inciso, stampato, dorato,
piatto anteriore 32,2x27 cm, piatto posteriore 32,2x26,7 cm
Venezia, Tesoro della Basilica di San Marco
32. Guido Reni
Paolo redarguisce Pietro penitente
1609 circa
Olio su tela, 197 x 140 cm
Milano, Pinacoteca di Brera
33. Hans Süss von Kulmbach
San Paolo sulla via di Damasco
1507 ? 1510 circa
Olio su tavola, 130 x 95,5 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi
34. Hans Süss von Kulmbach
L'angelo libera san Pietro dal carcere
1507 - 1510 circa
Olio su tavola, 132 x 95 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi
35. Hans Süss von Kulmbach
Cattura dei santi Pietro e Paolo
1507 - 1510 circa
Olio su tavola, 132 x 96 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi
36. Hans Süss von Kulmbach
Crocifissione di San Pietro
1507 - 1510
Olio su tavola, 132 x 96 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi
37. Marco Basaiti
San Pietro in cattedra e quattro santi
fine secondo decennio XVI secolo
Tecnica mista su tavola, 340 x 190 cm
Venezia, San Pietro di Castello