In occasione della Lectio di Marcello Fagiolo che si terrà prossimamente nell'Auditorium (domenica 19 marzo, ore 11), abbiamo il piacere di pubblicare un suo testo rimasto finora inedito, sulla Mostra “La Nave di Pietra” (Catalogo Electa, 1983) che presentava sette progetti di interventi ideali sull'Isola Tiberina
Continua...Chi ha scoperto la lettera di Correggio ai benedettini? Pubblichiamo una ricca e documentata anticipazione del saggio -destinato ad una prestigiosa rivista scientifica- con cui la studiosa parmense chiarisce i riflessi e le conseguenze della sua scoperta archivistica e che chiude una antipatica polemica.
Continua...Negli anni delle grandi committenze neoclassiche a Roma, un profondo legame legò Pietro Tenerani al meno noto fratello Giuseppe, testimoniato dall'inventario dei beni riemerso dagli archivi (di Rita Randolfi)
Continua...Illustrate dallo studioso le vicende della composizione e del ritrovamento della "Asunta in Cielo" dipinta dal maestro di Cento e che decora lo splendido altare della chiesa di San Francesco dell'antica città normanna.
Continua...Da una ricerca su Carlo Saraceni, il Pensionante del Saraceni e la "saraceniana methodus" una scoperta di notevole rilievo filologico con documenti inediti sulla figura e l'opera del grande artista (di Chiara MARIN)
Continua...Precisazioni documentarie sulla vicenda che vide il tragico duello tra Caravaggio e Ranuccio Tomassoni, non correttamente ripresa in un saggio di Keith Sciberras (di Clovis Whitfield) -With English Text-
Continua...In anteprima su News- Art la clamorosa scoperta di Maria Cristina Chiusa che costringerà a rivedere molti luoghi comuni sulla figura e sull'opera del grande artista emiliano.
Continua...Dall' 8 dicembre al 20 novembre 2016, un evento speciale a Siena in occasione dell' anno giubilare (di Francesca Callipari)
Continua...Ritrovato un inventario spagnolo di metà Seicento con un dipinto di Caravaggio molto dibattuto e quadri di altri importanti pittori italiani tra ‘500 e ‘600
Continua...