Kiefer 1La Royal Academy of Arts presenta la prima grande retrospettiva nel Regno Unito dedicata ad Anselm Kiefer (1945), tra i più importanti e acclamati artisti della sua generazione. La mostra offre una panoramica completa, in ordine cronologico, di oltre 40 anni di produzione di Kiefer, dagli esordi alle opere più recenti, e illustra tutta la gamma di tecniche e di media che egli ha usato nel corso della sua carriera: pittura, scultura, fotografia e installazioni. Per l’occasione Kiefer ha anche creato una serie di opere appositamente concepite per le gallerie principali della Royal Academy.


Kiefer 2L’opera di Kiefer è caratterizzata da un afflato epico e da una tensione spirituale che traggono alimento da soggetti derivati dal folklore e dalla Bibbia, da testi alchemici o della Kabbalah, dalla filosofia e dalla poesia, nonché dall’impiego di materiali come argilla, cenere, terra, piombo, stoffa e fiori secchi, attraverso i quali egli riesce a imprimere ai suoi lavori un’ulteriore carica simbolica.

Tra i passaggi salienti della mostra le fotografie e i dipinti della serie “Occupazioni e Simboli Eroici” (Heroische Sinnbilder), realizzata tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta e imperniata su una controversa rievocazione del saluto nazista. Sono inoltre esposti alcuni dipinti della serie “Attico”, tra cui “Padre, Figlio e Spirito Santo” (Vater, Sohn, Heiliger Geist) (1973) e Notung (1973), rappresentazioni degli interni di legno dello studio che Kiefer aveva occupato in Walldürn-Hornbach nel sud-ovest della Germania.
La mostra contiene anche alcuni dei monumentali dipinti architettonici di Kiefer, come “Al pittore Sconosciuto” (Dem unbekannten Maler, 1983), riflessione pittorica sugli edifici neo-classici di Albert Speer, l'architetto di Hitler, e sul ruolo dell'artista nella costruzione della memoria collettiva.

Kiefer 3La mostra prende in considerazione i temi chiave e le iconografie predilette da Kiefer nel corso degli anni ed esamina l'influenza sulle sue opere dei luoghi e dagli spazi destinati ad accoglierle. Tra gli altri dipinti in mostra, “Tavolozza su una Corda” (Palette am Seil, 1971) e le serie di acquerelli “Da Oscar Wilde” (Von Oskar Wilde, 1974) e “Paesaggio invernale” (Winterlandschaft, 1970). Presenti anche i celebri “Libri di Piombo”, compresi i dipinti per Paul Celan “Fiori di Frassino” (Für Paul Celn, Aschenblume, 2006) e “Fiocchi Neri” (Schwarze Flocken, 2006).
Fra le opere di Kiefer specificamente create per la mostra si segnala una serie di dipinti e sculture di grandi dimensioni, tra i quali un'istallazione destinata al cortile della Royal Academy.

Biografia
Kiefer 4Anselm Kiefer è nato nel 1945 a Donaueschingen, Germania. Dopo studi in Legge ha iniziato la sua formazione artistica a Karlsruhe e poi a Düsseldorf, rappresentando la Germania alla 39° Biennale di Venezia nel 1980. Il suo lavoro è presente nei principali musei di arte contemporanea del mondo, tra cui il MoMA di New York, l'Art Institute di Chicago, il Philadelphia Museum of Art (1987), Neue Nationalgalerie di Berlino (1991), Il Metropolitan Museum di New York (1998), il Museum of Art di Fort Worth (2005), il San Francisco Museum of Modern Art (2006), il Louisiana Museum of Art, (2010), il Guggenheim Museum di Bilbao, il Tel Aviv Museum of Art, il Grand Palais di Parigi, Il Rijksmuseum di Amsterdam (2011) e il Mass MoCA del Massachusetts (2013).
Nel 2007, Kiefer è diventato il primo artista vivente dopo Braque a ricevere la commissione di produrre un'opera nuova per l'installazione permanente del Louvre. In quello stesso anno ha creato la prima installazione “Monumenta” per il Grand Palais di Parigi. Kiefer vive e lavora in Francia dal 1993. È stato eletto Membro Onorario della Royal Academy of Arts nel 1996 ed ha ricevuto il Praemium Imperiale nel 1999. Nel 2005 gli è stato conferita la
Croce Federale al Merito di Prima Classe e la Decorazione Austriaca per la Scienza e l'Arte; nel 2008 ha ricevuto il Premio per la Pace da parte del German Book Trade e nel 2011 un Commandeur dans l' Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura francese. Il 2010 ha visto la sua nomina alla cattedra di Creazione Artistica presso il Collège de France, Parigi, dove ha tenuto nove conferenze dal titolo “L'Arte sopravviverà alle sue Rovine” (Die Kunst geht nicht unter Knapp).
06/10/2014

Kiefer 5ANSELM KIEFER
A cura di Kathleen Soriano, in stretta collaborazione con Anselm Kiefer.
Royal Academy of Arts,
Burlington House, Piccadilly, Londra W1J 0BD
Dal 27 Settembre al 14 Dicembre 2014

Orario
10:00-18:00 tutti i giorni (ultimo ingresso 17:30)
Apertura serale: venerdì fino alle 22:00 (ultimo ingresso 21:30)

Biglietto:
£14 - Bambini sotto i 12 anni gratis.
www.royalacademy.org.uk


Didascalie immagini:

Kiefer 61. Morgenthau Plan. Installation by Anselm Kiefer, Barjac
Anselm Kiefer. Photography: Anselm Kiefer
2. Anselm Kiefer, Winter Landscape (Winterlandschaft), 1970
Watercolour, gouache, and graphite pencil on paper, cm 42.9 x 35.6
Lent by the Metropolitan Museum of Art, Denise and Andrew Saul Fund, 1995 (1995.14.5)
Photo © 2014. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/ Art Resource/Scala, Florence / © Anselm Kiefer
3. Anselm Kiefer, Heroic Symbol V (Heroisches Sinnbild V), 1970
Oil on canvas, 150 x 260.5 cm
Collection Würth
Photo Collection Würth / © Anselm Kiefer
4. Anselm Kiefer, Interior (Innenraum), 1981
Oil, acrylic, and paper on canvas, 287.5 x 311 cm
Collection Stedelijk Museum, Amsterdam
Photo Collection Stedelijk Museum / © Anselm Kiefer
5. Anselm Kiefer, The Orders of the Night (Die Orden der Nacht), 1996
Emulsion, acrylic and shellac on canvas, 356 x 463 cm
Seattle Art Museum. Gift of Mr. and Mrs. Richard C. Hedreen
Photo © Seattle Art Museum / © Anselm Kiefer
6. Anselm Kiefer, Black Flakes (Schwarze Flocken), 2006
Oil, emulsion, acrylic, charcoal, lead books, branches and plaster on canvas, 330 x 570 cm
Private collection, c/o Museum Küppersmühle für Moderne Kunst
Photo Privatbesitz Famille Grothe / © Anselm Kiefer