Le ville di Roma, capolavori come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, Villa Madama, Villa Giulia, la Farnesina, sono parte integrante dell’immagine della città, anch’esse meta in tutte le epoche di visite ammirate, fonte di ispirazione per dipinti, oggetto di imitazione e spesso scenario di ambientazioni letterarie.
Gli studi sulla loro storia sono stati molteplici ma hanno riguardato, in particolar modo, i periodi di maggior splendore
quali il Rinascimento e il Barocco. Si tratta per lo più di studi superati negli ultimi decenni da un fiorire di ricerche utili per una conoscenza più approfondita di questo importante patrimonio di arte e natura.
Altro limite degli studi, anche recenti, finora condotti sui giardini romani è costituito dalla scarsa attenzione per periodi
storici considerati di minore interesse, quali il Medioevo, di fatto ignorato, o la fine dell’Ottocento e la prima metà del
Novecento, periodi gravati da pregiudizi di carattere storico, ma ricchi di fermenti e trasformazioni urbanistiche che hanno prodotto interessanti innovazioni e nuove tipologie di residenza in villa e hanno portato alla diffusione su larga scala del giardino pubblico.
Questo volume si propone di affrontare l’argomento da un punto di vista innovativo, con un triplice obiettivo: rileggere la storia del giardino a Roma dal Medioevo al Novecento; mettere in luce la specificità di ogni periodo storico, evitando la proposizione di una visione contrapposta tra fasi di magnificenza e fasi di decadenza; presentare, infine, le interrelazioni tra i vari complessi delineando la linea di sviluppo delle ville e dei giardini romani in connessione con la peculiarità della città.
Dall’analisi di aspetti inediti o poco noti di un percorso secolare e ricchissimo è scaturita un’immagine a tutto tondo della
storia e dell’evoluzione delle architetture in villa e del disegno dei giardini.
Sono stati infatti presi in esame i molti complessi che ancora esistono, ma sono state anche ricostruite le vicende e le immagini di quel ricchissimo patrimonio andato perduto nel tempo a seguito dello sviluppo urbano.
Particolare cura è stata posta nel reperire un corredo iconografico che documenti al meglio sia la bellezza sia la valenza storica degli esempi di ville e giardini oggetto di questo volume.
INDICE DEL VOLUME:
INTRODUZIONE
Alberta Campitelli
1. IL MEDIOEVO
1.1. ROMA NEL XIV SECOLO - E. Mori
1.2. LA CRISI DEL GIARDINO SECOLARE E LA NASCITA DEGLI HORTI CONVENTUALI - A.Cremona
1.3. I “BARCHI” DI CACCIA - A.Cremona
2. IL QUATTROCENTO
2.1. ROMA NEL XV SECOLO - E. Mori
2.2. LE ORIGINI DEI GIARDINI VATICANI E IL BELVEDERE - A.Campitelli
2.3. I MODELLI TIPOLOGICI E LETTERARI - A.Cremona
2.4. IL GIARDINO A ROMA NEL QUATTROCENTO - A.Cremona
3. IL CINQUECENTO
3.1. ROMA NEL XVI SECOLO - E. Mori
3.2.I GRANDI MODELLI DI VILLA RINASCIMENTALE -
C. Mazzetti di Pietralata
3.3. IL COLLE DEL QUIRINALE - C. Mazzetti di Pietralata
3.4. L’EVOLUZIONE DEL MODELLO - C. Mazzetti di Pietralata
3.5. I “GIARDINI D’ANTICHITÀ” - C. Mazzetti di Pietralata
4. IL SEICENTO
4.1. ROMA NEL XVII SECOLO - E. Mori
4.2. LO SPOSTAMENTO NEL SUBURBANO - A.Campitelli
4.3. L’AFFERMAZIONE DEL MODELLO BAROCCO - A.Campitelli
4.4.LA BOTANICA, LA TRATTATISTICA, IL COLLEZIONISMO DI FIORI - A.Campitelli
5. IL SETTECENTO
5.1. ROMA NEL XVIII SECOLO - E. Mori
5.2. LA “VIGNA” NOBILITATA: IL “CASINO” SUBURBANO
5.3. LE VILLE DEI CARDINALI
5.4. LA DIFFUSIONE DEL GIARDINO “ALL’INGLESE” - A.Campitelli
6. L’OTTOCENTO
6.1. ROMA NEL XIX SECOLO - E. Mori
6.2. LE ULTIME VILLE NOBILIARI - A.Campitelli
6.3. LA NASCITA DEI PUBBLICI PASSEGGI - C. Impiglia
6.4. VILLE E VILLINI IN ROMA CAPITALE - A.Campitelli
6.5. LA DISTRUZIONE DELLE VILLE STORICHE - B. Santese
6.6. IL GIARDINO URBANO DI ROMA CAPITALE - C. Impiglia
7. IL NOVECENTO
7.1. ROMA NEL XX SECOLO - A.Campitelli
7.2. L’ACQUISIZIONE PUBBLICA DELLE VILLE NOBILIARI - C. Impiglia
7.3. I GIARDINI PUBBLICI DEL GOVERNATORATO - A.P. Agati
7.4. LE VILLE PRIVATE DEL VENTENNIO - S. Bonfi li
8. ATLANTE DELLE VILLE E DEI GIARDINI ROMANI
9. BIBLIOGRAFIA E INDICE
Alberta Campitelli e Alessandro Cremona (a cura di)
ATLANTE STORICO DEI GIARDINI DI ROMA
Formato: 24x31
tutto a colori
pp. 320 ; € 98,00
Nata nel 1951, storico dell’arte, ALBERTA CAMPITELLI è direttrice dell’Uffi cio Ville e Parchi Storici del Comune di Roma. Si è occupata di ville e giardini in area romana, pubblicando numerosi libri ed articoli; attualmente tiene corsi presso diverse Università. Ha diretto interventi di restauro di arredi e giardini in Villa Borghese, Villa Torlonia e altre ville e musei; è membro del direttivo ICOM Italia e rappresentante per l’Italia presso l’ICOMOS-IFLA, organi dell’UNESCO.
Nato nel 1958, ALESSANDRO CREMONA è curatore storico dell’arte dell’Uffi cio Ville e Parchi Storici di Roma. Si è occupato di ville e giardini in area romana, pubblicando numerosi libri ed articoli. Ha diretto interventi di restauro di arredi e giardini in Villa Celimontana, nelle Passeggiate del Pincio e del Gianicolo e in altre ville minori.