Mostra Internazionale
Libri Antichi e di Pregio a Milano”.

Chiusa la Mostra al Salone dei Tessuti

Via San Gregorio 29, Milano.

di
Sabrina RIBOLDI
 
Venerdì pomeriggio, ore 17,30 circa. Da poco più di mezz’ora ha aperto i battenti la quinta edizione della Mostra Internazionale “Libri Antichi e di Pregio a Milano”, una vera e propria  mostra-mercato che, grazie al successo ottenuto negli anni precedenti, si presenta come l’evento più importante in Italia del mercato librario d’antiquariato.

Nonostante l’“immancabile”sciopero dei mezzi pubblici (iniziato poco dopo l’apertura della mostra), al mio ingresso nel Salone dei Tessuti vengo accolta da un corposo e caloroso chiacchierio di fondo, composto dalle voci di collezionisti, di appassionati della carta stampata di “pregio” e di esperti bibliofili alle prese con innumerevoli volumi, manoscritti antichi, meravigliosi libri miniati e minuziosamente decorati (foto a – a1), stampe e documenti rari, nonché introvabili prime edizioni.
Inizio così il mio percorso, curiosando tra le numerose copie costituenti un autentico patrimonio su carta proveniente da diversi secoli (passati e più recenti)  e che tratta gli argomenti più disparati, dalle dottrine scientifiche a quelle umanistiche, dall’astrologia alla musica. Un mondo “senza tempo” prende vita in ogni pagina, trasportando il visitatore in un viaggio immaginario, le cui tappe sono rappresentate da racconti ricchi di bellezza, ricchezza, fascino storico e cultura.

38 sono le librerie antiquarie italiane ed internazionali che hanno contribuito a dar vita a questa rassegna d’antiquariato bibliografico. Alcuni esempi di vere e proprie “opere d’arte”? Cominciamo con Il Novellino (una rara prima edizione del 1525 di una raccolta di novelle toscane risalente tra il 1280 e il 1300): scritto da un autore ignoto, può essere considerato un’anticipazione del Decameron (foto b)
Facciamo poi un salto nel XX secolo con Kogei no bi (La bellezza dell’artigianato), realizzato nel 1908 dal pittore e designer Furuya Korin: 75 tavole xilografiche raffigurano modelli per vasi, oggetti in lacca, scatole e vassoi decorati nello stile ispirato alla scuole tradizionale Rimpa e all’Art Nouveau europea (foto c – d). Restando sempre nel medesimo secolo, gli amanti dell’arte non possono non soffermarsi ad ammirare Une semaine de Bonté ou Les Sept Eléments Capitaux (1934), il terzo dei romanzi per immagini di Max Ernst, con 9 disegni dell’artista (foto e).
Facendo un salto indietro di circa un secolo, mi incuriosisce una preziosa copia di un’edizione da bibliofili del Falstaff. Commedia Lirica in Tre Atti di Arrigo Boito di Giuseppe Verdi (Ricordi, 1893, foto h): trattasi niente meno di uno dei soli 100 esemplari realizzati “ad personam
Degli inizi del 1800 è il Trattato di Astronomia Quajar (1810/1811, foto i = esempio di volume dedicato ad astrologia ed astronomia): scrittura racchiusa in un manoscritto  su carta azzurra in persiano che include tematiche matematico-astronomiche unite a quelle magico-astrologiche, argomenti tipici di quell’epoca sia nella civiltà occidentale che in quella islamica.

Non potevano di certo mancare i mondi minerale e vegetale: di quest’ultimo ambito tratta la rinomata opera botanica Deliciae florae et faunae insubricae seu novae…del 1786 di Antonio Giovanni Scopoli, una delle più affascinanti opere pubblicate in Italia, dove vengono riportate eleganti incisioni rappresentanti piante, animali, conchiglie e minerali (foto g - h = esempi di volumi dedicati alla botanica) che faranno da modello metodologico di riferimento per gli studi botanici successivi.

Potrei continuare all’infinito ad elencare gli esemplari rari e unici che ho avuto il piacere e la fortuna di ammirare. E’ stata un’esperienza per me nuova e molto interessante: in un mondo ormai immerso nella tecnologia e manipolato dal “grande fratello” computerizzato, ho fatto un virtuale tuffo nella tradizione culturale, avvolta in un profumo emanato da secoli di carta, stampe e manoscritti “incantati”.
 
di
Sabrina RIBOLDI                                    Milano, 26-03-2017