San Lorenzo Nuovo_Monte Leandro_Antefissa policroma con testa di Sileno_fine IV-inizi III sec_ a_C_La mostra, che dal punto di vista espositivo ha il suo cuore nel museo di Villa Giulia, intende dar conto delle drammatiche vicende storiche della città-stato etrusca di Velzna (l’odierna Orvieto) - l'ultima a cadere in mano romana, al termine di un lungo assedio - e della sua erede Volsinii (oggi Bolsena), che sulle alture del lago di Bolsena ne accolse gli abitanti superstiti: una storia che complessivamente ha attraversato oltre un millennio di storia.


Sono passati poco meno di duecento anni fa da quando l’archeologo Karl Otfried Müller, nel suo studio Die Etrusker (Breslau 1828), espresse per primo la convinzione che la Volsinii etrusca fosse da ricercare non a Bolsena, come fino a quel momento la tradizione storiografica aveva dato per scontato, ma a Orvieto. Da allora si sono succeduti ininterrotti gli studi, gli scavi e le ricerche, i cui risultati, a partire dal 1976, hanno trovato uno spazio adeguato di comunicazione e dibattito nei convegni internazionali promossi dalla Fondazione per il Museo "Claudio Faina" di Orvieto.

Dalla quantità e qualità dei reperti archeologici recuperati e dai recentissimi risultati delle indagini scientifiche è scaturito il progetto della mostra, che restituisce un quadro organico degli avvenimenti storici che hanno contrassegnato drammaticamente questo territorio dell'Etruria interna, che vide l'annientamento di una città e l’esodo dei suoi cittadini in una nuova località.

Bolsena_Poggio Pesce_Lastra di terracotta policroma decorata con teste della divinità infernalePer accrescere la conoscenza degli straordinari valori di questo territorio, il cui paesaggio archeologico si presenta ancora in gran parte conservato, è stata congegnata una mostra "diffusa", che si snoda lungo una vasta area paesaggistica tra l’Umbria e il lago di Bolsena.
Numerosissimi i reperti esposti grazie alla disponibilità dei Musei Vaticani e del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, oltre a quelli di particolare valore storico ed artistico recuperati nelle campagne di scavo che hanno interessato il territorio volsiniese negli ultimi anni.

La mostra, curata da Giuseppe M. Della Fina ed Enrico Pellegrini, è organizzata dalla Fondazione per il Museo "Claudio Faina" e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria e l'Ècole Française de Rome.
(04/08/2013)

Sedi espositive e principali reperti in mostra:
Roma, Villa Giulia; Orvieto, Museo Claudio Faina e Museo Archeologico Nazionale; Bolsena, Museo Territoriale del Lago; Grotte di Castro, Museo Civita; San Lorenzo Nuovo, Palazzo Comunale; Castiglione in Teverina, MUVIS

Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
:
Terrecotte Saulini; lastre architettoniche con Charun e Vanth; oreficerie e vasellame in bronzo dalla Collezione Castellani.
Orvieto, Museo "Claudio Faina":
Cippo a testa di guerriero dalla necropoli di Crocifisso del Tufo; disegni ottocenteschi delle tombe Golini I, II ed Hescanas; bronzetto di orante iscritto dalla collezione Kircheriana.
Orvieto, Museo Archeologico Nazionale:
Materiali ricuperati negli scavi degli ultimi anni condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria.
Bolsena, Museo Territoriale del Lago di Bolsena:
Materiali recuperati negli scavi francesi dell'area Foro romano a Poggio Moscini.
Grotte di Castro, Museo Civita:
Corredi delle sepolture a circolo di età orientalizzante di Vigna La Piazza; corredo vasellame bronzeo da tomba ellenistica di Centocamere
San Lorenzo Nuovo, Palazzo Comunale:
Materiali recuperati nello scavo del santuario di Monte Landro e corredo della Tomba della Colonna.
Castiglione in Teverina, MUVIS - Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari:
Materiali della Prima età del Ferro dall'abitato e necropoli di Sermugnano; corredi di età arcaica.


Villa Giulia"DA ORVIETO A BOLSENA: UN PERCORSO TRA ETRUSCHI E ROMANI"
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma, e sedi varie
A cura di Giuseppe M. Della Fina ed Enrico Pellegrini
Fino al 01/09/2013 (Villa Giulia) e 03/11/2013 (altre sedi espositive)
Orari Villa Giulia: dal martedì alla domenica  8.30 - 19.30.
Chiuso il lunedì
ingresso: intero € 8,00, ridotto € 4,00
http://www.villagiulia.beniculturali.it