Terreno comune dal punto di vista delle tematiche e dell’atmosfera è invece rappresentato dal privilegio accordato da tutti e tre a contesti privati e a personaggi familiari. I ritratti che essi realizzano riguardano per lo più persone loro molto vicine, ed è proprio a partire da questa intimità di relazione che i tre artisti trovano modo di innescare un effetto-sorpresa, trasformando quella familiarità in qualcosa di misterioso e ambiguo, in cui lo spettatore recepisce la scelta poetica di puntare sulla traduzione visiva di relazioni sottintese e non evidenti.
E’ la luce lo strumento fondamentale per creare quest'aura di mistero: la luce soffusa degli interni e le ombre della notte danno così vita a un flusso sotterraneo di pensieri ed emozioni, caricando le immagini di una tensione sensuale e ambigua fra ciò che viene espresso e ciò che viene taciuto.

Le fotografie di
Emile Dubuission ritraggono figure nella notte, prese principalmente su di una spiaggia di Brooklyn.
Le immagini di
Allen Frame sono tutte catturate all’interno di spazi chiusi, scattate negli anni '90 in giro per il mondo, e costituiscono un estratto dalla sua monografia
Detour, pubblicata nel 2001.
I lavori di
Mauro Restiffe esprimono un'apertura romantica ed innocente verso una cultura sconosciuta.
Emile Hyperion Dubuisson è nato a Parigi e vive a New York. Il suo primo libro,
Far, verrà pubblicato a Londra il prossimo luglio, con una prefazione di
Boris Mikhailov. Prima di immergersi negli studi di fotografia presso l'International Center of Photography, nel 2007, ha studiato cinema alla Universite Paris 8 in Francia ed è stato assistente del direttore della fotografia in molti set di film francesi. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre collettive a New York in gallerie come Jenkins Johnson e De Castellane Galleries.
Foam Magazine lo ha nominato artista dell'anno nel contest Talent 2010 e ha ricevuto il premio della giuria nella Project Competition 2011 del Center Santa Fe.
Allen Frame vive a

New York dove insegna fotografia alla School of Visual Arts, al Pratt Institute, e all' International Center of Photography. Il suo lavoro è stato incluso nelle esposizioni del Baltimore Museum of Art e del Fotomuseum a Winterthur, Svizzera. E' stato curatore di numerose mostre presso spazi espositivi di New York. Attualmente è Presidente della Commissione del Camera Club di New York, oltre che produttore esecutivo del nuovo film
Four, diretto da
Joshua Sanchez, vincitore di numerosi premi.
Mauro Restiffe vive a San Paolo, Brasile. Ha studiato presso la FAAP University di San Paolo prima di giungere all'International Center of Photography di New York. Tra le sue esposizioni spiccano
Recorrencias alla Galeria Fortes Vilaça di São Paulo,
Mirante a PhotoEspania nel 2009, Madrid,
In Process, presso la Urbach Architecture Gallery di New York. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive tra cui il BESPhoto Awards di Lisbona nel 2011, la 27. Biennale di San Paolo e la Biennale di Taipei del 2006. Ha ricevuto la Fellowship ApArtes dal Ministero della Cultura di Brasilia, il The Louis Comfort Tiffany Biennial Award, NY e The Rema Hort Mann Art grant sempre a New York. Il suo lavoro è nella collezioni permanenti di istituzioni come la Tate Modern, Londra, l'SFMOMA, San Francisco, la Thyssen Bornemisza Art Contemporary, Vienna, il Museu de Arte Moderna, San Paulo.
(08/06/2013)
DIALOGHI: Emile Hyperion Dubuisson, Allen Frame, Mauro Restiffe
24 maggio – 28 giugno 2013
Acta International & LuminUp
Via Panisperna 82/83 Roma
+39 06 4742005
dal lunedì al venerdì ore 16.00 ? 20.00
sabato su appuntamento