01_Julian_Schnabel_2012Al Palazzo delle Esposizioni di Roma è aperta “Empire State. Arte a New York oggi”. Curata da Alex Gartenfeld e Norman Rosenthal, la mostra presenta le opere di venticinque artisti contemporanei provenienti dalla fervida realtà newyorkese.


Potente magnete per alcuni protagonisti dell’arte europea fin dagli anni ’40 del Novecento, New York costituisce ancora oggi uno dei più importanti laboratori creativi nel panorama artistico. Come rileva Norman Rosenthal, nel saggio in catalogo dal titolo Gli irascibili del 2013, fra la fine degli anni ’70 e l’inizio del decennio successivo si è assistito a una vera e propria esplosione artistica in tutto il pianeta, che ha determinato la fioritura di nuove piattaforme museali e galleristiche nei diversi continenti: ciononostante, New York ha mantenuto sempre un ruolo centrale, propulsivo e aggregatore nel mondo dell’arte.

La mostra vuole presentare una panoramica completa della produzione artistica più recente nella “Grande Mela”, riflettendo lo stato attuale delle numerose ed eterogenee comunità che si muovono in questo complesso sistema culturale. Una vera e propria operazione di “carotaggio”, condotta dai curatori all’interno della scena newyorkese per tre anni, ha permesso di selezionare e avvicinare artisti più conosciuti e affermati, come Jeff Koons, Julian Schnabel e Dan Graham, ad altri più giovani ed emergenti.

02_Ryan Sullivan_2011Una mostra, quindi, a vocazione internazionale ma soprattutto intergenerazionale, a partire dai due curatori, il giovane americano Alex Gartenfeld, da qualche mese nominato curatore presso il Museum of Contemporary Art di Miami, e Sir Norman Rosenthal, per oltre trent’anni Exhibitions Secretary presso la Royal Academy of Arts di Londra. I venticinque artisti chiamati a confrontarsi nella cornice dell’esposizione, oltre a indagare con le loro opere il ruolo economico, politico e culturale assunto dalla città di New York nei nostri giorni, riflettono anche sul rapporto di quest’ultima con il suo passato, sull’industrializzazione del Paese e sull’influenza dei media nella modernità, sperimentando tecniche e linguaggi diversificati, dalla fotografia, alla pittura, dal video all’installazione. Insieme ad alcuni dei lavori più significativi eseguiti negli ultimi anni, la maggior parte delle opere esposte sono inedite e realizzate appositamente per questa occasione.

L’elenco degli artisti è il seguente: Michele Abeles, Uri Aran, Darren Bader, Antoine Catala, MoyraDavey, Keith Edmier, LaToya Ruby Frazier, Dan Graham, Renée Green, WadeGuyton, ShadiHabib Allah, Jeff Koons, Nate Lowman, Daniel McDonald, BjarneMelgaard, John Miller, Takeshi Murata, Virginia Overton, Joyce Pensato, Adrian Piper, RobPruitt, R. H.Quaytman, TaborRobak, Julian Schnabel, Ryan Sullivan.

Lucia Zapparoli, 23.04.2013

Didascalie immagini
1. Julian Schnabel
And There was Somebody Wiping his Tears with his Flag I, 2012, Olio e inchiostro su poliestere, Courtesy of Gagosian Gallery
© Julian Schnabel by SIAE 2013
2. Ryan Sullivan
September 26, 2011–October 8, 2011, 2011, Olio, smalto e latex su tela
Private Collection, New York
3. Jeff Koons
Antiquity 1 (Dots), 2010-2012, Olio su tela
Private collection, © Jeff Koons


03_Jeff_Koons_2010-2012Empire State. Arte a New York oggi
23 aprile – 21 luglio 2013
a cura di Alex Gartenfeld e Norman Rosenthal


Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 - 00184 Roma
intero € 12,50
ridotto € 10,00
scuole € 4,00