Granacci_Francesco_Sacra Famiglia_san_Giovannino_Palazzo_SpinolaLa Galleria Nazionale di Palazzo Spinola presenta, dopo il restauro effettuato da Nino Silvestri, cinque tavole di pittori fiorentini attivi all’inizio del XVI secolo. Il piccolo nucleo di opere, appartenenti alle raccolte dello stesso museo genovese, costituisce un campione della maniera moderna toscana che fu introdotta nell’ambiente ligure all’alba del Cinquecento grazie all’interesse del fiorente collezionismo locale per le novità elaborate a Firenze.

Sarto_Andrea(copia da)_Madonna col Bambino_Palazzo_SpinolaI dipinti esposti comprendono l’Incontro di san Giovannino con la Sacra Famiglia in Egitto di Francesco Granacci (Villamagna di Bagno a Ripoli, Firenze, 1469/1470 - Firenze, 1543), la Madonna col Bambino e san Giovannino di un maestro vicino ai modi di Jacone (Jacopo di Giovanni di Francesco, Firenze, 1595-1554), la Madonna col Bambino e due angeli di Domenico Puligo (Firenze, 1492 - 1527).

I tre lavori elencati sono documentati a Palazzo Spinola dalla fine del Settecento ed esibiscono una matrice formale chiaramente prossima allo stile di Andrea del Sarto, artista al quale le opere erano state ascritte in passato. La tavola raffigurante la Madonna col Bambino e san Giovannino, ad esempio, è un’evidente derivazione dal dipinto di identico soggetto eseguito dal d’Agnolo per Giovanni Gaddi intorno al 1515 e oggi custodito alla Galleria Borghese.

Foschi_Pierfrancesco_Madonna_con_il_Bambino_e_san_Giovannino_Palazzo_SpinolaDebitrice della cultura figurativa sartesca è inoltre la Madonna con il Bambino e san Giovannino realizzata da Pierfrancesco di Jacopo Foschi (Firenze, 1502 - 1567), che ripropone la composizione licenziata da Andrea in un’opera eseguita per Giovambattista Bracci (Firenze, Galleria Palatina). A concludere il breve percorso, infine, è in mostra un Noli me tangere che Andrea Muzzi, curatore del progetto insieme a Gianluca Zanelli, propone di attribuire a Fra Bartolomeo (Firenze 1473 – Pian del Mugnone, Fiesole 1517). Quest’ultima coppia di opere, proveniente da collezioni private, è stata acquistata dallo Stato tra gli anni Cinquanta e Sessanta per essere destinata alla nascente Galleria Nazionale della Liguria.

La rassegna è accompagnata da un catalogo pubblicato da Sagep Editori, in cui si tratta della fortuna delle opere nel collezionismo genovese, del panorama della pittura a Genova all’inizio del Cinquecento, del profilo degli artisti fiorentini esposti e dei risultati dei restauri.
   (F. So, 23/10/2013)

 
 

Puligo_Madonna col Bambino_Palazzo_SpinolaPITTORI FIORENTINI A PALAZZO SPINOLA. Dipinti di primo Cinquecento
11 ottobre 2013 - 23 marzo 2014

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Genova, Piazza di Pellicceria, 1 - 16123


Biglietto: 4,00 euro
Orario: martedì - sabato 8.30 - 19.30 - domenica e festivi 13.30 - 19.30 - lunedì chiuso
Telefono: 010.2705300
E-mail: palazzospinola@beniculturali.it
www.palazzospinola.it


Didascalie delle immagini
1. Francesco Granacci, Incontro della Sacra Famiglia con san Giovannino, Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, cortesia Palazzo Spinola
2.
Andrea del sarto (copia da), Madonna con il Bambino e san Giovannino, Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, cortesia Palazzo Spinola
3. Pierfrancesco Foschi, Madonna con il Bambino e san Giovannino, Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, cortesia Palazzo Spinola
4. Domenico Puligo, Madonna con il Bambino, san Giovannino e due angeli, Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, cortesia Palazzo Spinola