Dal prossimo 18 agosto la Cattedrale di Siena “scopre” nuovamente, come già l’estate passata, il suo straordinario pavimento a commesso marmoreo (il “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto, secondo la definizione del Vasari), abitualmente protetto dal calpestio dei visitatori e dei fedeli, che attraverso l’insieme delle sue figurazione viene a comporre un complesso messaggio sapienziale con ben pochi paragoni nell’ambito dell’arte ecclesiastica.


Il pavimento è infatti frutto di un complesso programma iconografico portato a compimento nel corso di un arco cronologico di circa seicento anni, tra il XIV e il XIX secolo. La tecnica adoperata è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale.
I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, in maggioranza senesi, fra cui
Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi e l’umbro Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il
Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore e della salvezza.
Sarà inoltre possibile
deambulare intorno al coro e all’abside, ove si conservano
le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona (uno dei maggiori specialisti italiani del genere tra Quattro e Cinquecento), raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte.
Il percorso completo
OpaSiPass permette di visitare anche il
Museo dell’Opera. Qui si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell’Uomo, nonché, nella Sala dei Cartoni, la celebre pianta del Pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che permette di avere un quadro d’insieme delle figurazioni dall’ingresso all’altar maggiore.


Per chi volesse vedere il pavimento anche dall’alto (con visita guidata), è possibile prenotare l’itinerario
Opa Si pass Plus che permette di salire verso la cosiddetta
Porta del Cielo. Continua infatti l’apertura dell’incredibile percorso lungo i sottotetti della Cattedrale, per secoli inaccessibili: un itinerario verso il ‘cielo’ del grandioso Duomo senese, che comincia da una scala a chiocciola in una delle torri con guglie che ne fiancheggiano la facciata.
Una nuova pubblicazione, dal titolo
Virginis Templum, guiderà il visitatore all’interno del Complesso monumentale del Duomo. La manifestazione, voluta dall’Opera della Metropolitana, è organizzata da Opera Gruppo Civita.
13/07/2014
Cattedrale di Siena
18 agosto – 27 ottobre 2014
Orari di apertura
Dal lunedì al sabato 10:30 – 19:30
Domenica 9:30 – 18:00
Biglietti:
Opa Si Pass all inclusive ticket €12,00
Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini
Intero € 7,00
Diritti di prenotazione € 1,00
Porta del Cielo più Pavimento e Libreria Piccolomini
Biglietti individuali € 25,00
Tariffa gruppi (intera fascia e/o 17 Pax) € 400,00
Opa Si Pass Plus (Porta del Cielo + Opa Si Pass all inclusive) € 30,00