La Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze accoglie una preziosa mostra-dossier imperniata su un marmo ritrovato di Lorenzo Bartolini, raffigurante la Ninfa Arnina (figg. 1-3), che, pur attestato dai documenti e dalle fonti, si considerava perduto sino al suo recente ritrovamento presso una collezione privata inglese da parte dello studioso John Kenworthy-Browne. Curata dalla vicedirettrice del museo Lia Brunori, la piccola esposizione rappresenta l'occasione per dare più ampia diffusione pubblica agli ultimi risultati delle ricerche intorno all’opera del grande scultore neoclassico, nativo di Prato.
La
Ninfa Arnina viene esposta per la prima volta al pubblico affiancata dal suo superbo calco in gesso (fig. 2), di proprietà della stessa Galleria dell'Accademia (al rientro nel museo fiorentino dopo essere stato depositato per alcuni decenni presso il Museo Civico di Prato), insieme ad alcuni documenti volti ad evocare la complessa vicenda dell’opera bartoliniana.
Come testimonia la lettera di dedica esposta in mostra, il marmo ritrovato ed il gesso portano la
dedica di Lorenzo Bartolini a Giovanni degli Alessandri, presidente dell’Accademia di Belle Arti, cui lo scultore si rivolse nel 1825 nella speranza di ottenere la Cattedra di Scultura allora vacante. Bartolini, però, era in profondo conflitto con il mondo accademico fiorentino, mal tollerandone la rigida impostazione didattica; così, nonostante fosse ormai considerato uno dei più importanti scultori del tempo, egli non riuscì ad ottenere l’incarico, che fu dato invece a
Stefano Ricci, scultore neoclassico di minore fama ma ben integrato nell’ambito accademico.
.jpg)
Solo quattordici anni più tardi, nel 1839, Bartolini ricevette infine l’agognata nomina accademica a professore di Scultura.
Il catalogo della mostra, pubblicato dall’editore Sillabe, inaugura la nuova serie dei ‘
Quaderni di studio’, uno strumento agile per approfondire temi inerenti le collezioni del prestigioso museo fiorentino.
29/12/2014
L'Arnina di Lorenzo Bartolini
Il marmo ritrovato per Giovanni degli Alessandri
Galleria dell'Accademia, Firenze
Fino all’8 febbraio 2015
PREZZO BIGLIETTO
intero € 8.50; ridotto € 4.25
ORARIO
Martedì – domenica ore 8.15 - 18.50; la biglietteria chiude alle 18.20
Chiuso il lunedì
CATALOGO Sillabe, a CURA DI Lia Brunori

Didascalie Immagini:
Figg. 1 e 3. Lorenzo Bartolini, (Savignano di Prato, 1777 – Firenze, 1850)
Ninfa dell’Arno (Arnina), 1825, marmo
Gran Bretagna, collezione privata
Fig. 2.
Lorenzo Bartolini (Savignano di Prato, 1777 – Firenze, 1850)
Ninfa dell’Arno (Arnina), post 1825, calco in gesso
Firenze, Galleria dell’Accademia