Bologna in Mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l'onda.

Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston

Continua...

  • 09-05-2018

(1882) LORENZO VIANI (1936) ? La preghiera del cieco”

(1882) LORENZO VIANI (1936) ? La preghiera del cieco”

Continua...

  • 03-04-2017

Spartaco e gli schiavi a Roma. All'Ara Pacis la grande mostra che ne ripercorre la vicenda (fino al 17 settembre).

Eccezionali testimonianze archeologiche illustrano un efficiente sistema schiavistico che la rivolta del gladiatore della Tracia non riuscì a piegare (di Nica Fiori)

Continua...

  • 27-03-2017

Basquiat al Chiostro del Bramante, una mostra che segue controversi criteri espositivi e che infine non convince (fino al 2 luglio)

Oltre novanta opere dell'artista non bastano a rendere viva e davvero comprensibile l'atmosfera underground ed anche da establishment dell'arte della New York in cui nacquero (di Giorgia Terrinoni)

Continua...

  • 20-03-2017

A Palazzo Barberini il rosso veneziano di Lotto, Cariani e Savoldo (fino all' 11 giugno)

Una esposizione ricca di colore e di significati, che deve aprire la strada a manifestazioni più ambiziose (di Massimo Francucci)

Continua...

  • 14-03-2017

L'arte fotografica del progetto Identity Flow approda a Milano (fino al 19 marzo)

Scatti che illustrano il rapporto tra artisti e società in una mostra basata sulla contaminazione dei linguaggi individuali e collettivi (di Sabrina Riboldi)

Continua...

  • 10-03-2017

Giovanni Boldini al Vittoriano; il grande ritrattista della Belle Epoque più ricercato dalle donne (fino al 16 luglio)

Una mostra antologica da non perdere quella dedicata al pittore ferrarese, con 150 opere tra le più signficative (ma con qualche curiosa mancanza), anche di artisti coevi; i suoi rapporti con impressionisti e futuristi (di Mario Ursino)

Continua...

  • 05-03-2017

Emile-Jean Horace Vernet, dal Romanticismo alla documentazione: l'iter artistico di un accademico di Francia

Odiato da Baudelaire, che lo definì "l'antitesi assoluta dell'artista", amato da Stendhal, che lo riteneva invece "un genio", il pittore parigino fu un artista completo e ideatore di un genere che ebbe grande sviluppo anche in Italia (di Mario Ursino)

Continua...

  • 05-03-2017

Jean Tinguely, una personalità ostinata e ribelle; in mostra a Milano, Istituto Svizzero (fino al 22 marzo

A 25 anni dalla scomparsa (Boema, 1991) l'omaggio di Milano all'artista della "scultura pirotecnica" grande interprete del Nuovo Realismo (di Sabrina Riboldi)

Continua...

  • 19-02-2017

Il successo di Rafael Cidoncha a Madrid: la pittura come emozione dell'osservazione.

Un artista poco noto in Italia ma di caratura internazionale che con il "lavoro degli occhi" sa comunicare oltre le apparenze (di Andrea DONATI)

Continua...